IL “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING” BY ANTUR: UN PROGETTO A FAVORE DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
![]() |
Maria Luisa Conza |
La sostenibilità ambientale è diventata una delle problematiche più impellenti del nostro tempo; grazie alla forte industrializzazione e ad un aumento dell’indice demografico mondiale che hanno provocato un impatto dell’uomo sull’ambiente sempre più dannoso, cresce la necessità di mettere in atto strategie atte a preservare le risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici. Nell’ambito della sostenibilità ambientale, uno dei temi più delicati è lo spreco alimentare. Secondo i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutti gli alimenti prodotti per il consumo umano, pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Lo spreco alimentare ha conseguenze negative nella società a livello economico ed ambientale provocando la perdita di risorse preziose come acqua, energia e terra utilizzate per la produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti. Inoltre, lo smaltimento dei rifiuti alimentari contribuisce all'aumento delle emissioni di gas serra, che a loro volta causano il cambiamento climatico. In Italia, abbiamo un patrimonio unico di eccellenze produttive ma bisogna attivarsi per individuare ed attuare soluzioni sostenibili che non solo riducano l’impatto ambientale , ma che rappresentino anche un'opportunità per le aziende italiane di distinguersi sui mercati internazionali, attraendo di conseguenza nuovi clienti. In tale contesto, assolutamente innovativo e degno di rilievo è il progetto di “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING” by ANTUR SRL, una società che si occupa di progetti di Ricerca e Sviluppo ed iscritta all’anagrafe nazionale dei centri di ricerca MIUR,001047_IMPR. “Attraverso il progetto “SUSTAINABILITY CORPORATE WELLBEING”, riferisce, la Dottoressa Marialuisa Conza, biologa, nutrizionista, ricercatrice, Direttore Scientifico della società “ANTUR” si propone di creare e sostenere il benessere aziendale migliorando le condizioni psico-fisiche del lavoratore, attraverso un percorso personalizzato per ogni dipendente che si basa su quattro fondamentali pilastri quali emotional, wellness, networking, finance. Nella fattispecie, il nostro progetto di Sostenibilità Ambientale e Corporate Wellbeing”, ha proseguito la Conza, “ si impegna all’alfabetizzazione contro lo spreco alimentare attraverso dei webinar diretti ai dipendenti per ridurre l’impatto ambientale attraverso una riduzione dell’ uso della plastica, una diminuzione dello spreco dell’acqua e favorendo la transizione ecologica. Accanto a ciò sarebbe utile creare un sistema di baratto all’interno dell’azienda stessa, costruendo uno spazio dedicato dove ogni dipendente può condividere, barattare e scambiare gli alimenti del proprio frigo con scadenza breve con altri colleghi. Un sistema di scambio alimentare tra i dipendenti produce numerosi vantaggi sia per l'ambiente che per i soggetti coinvolti in quanto contribuisce a ridurre lo spreco alimentare, evitando che cibi ancora perfettamente consumabili, vengono gettati a causa della loro data di scadenza imminente. Inoltre favorire lo scambio di questi alimenti tra i dipendenti permette di ridurre notevolmente il volume di rifiuti alimentari con un risvolto positivo sull'ambiente. Ed ancora, riducendo lo spreco alimentare, si contribuisce anche a un notevole risparmio di risorse naturali. La produzione, il trasporto e la conservazione degli alimenti richiedono l'utilizzo di acqua, suolo ed energia: ridurre lo spreco alimentare significa preservare queste preziose risorse per altri scopi e limitare l'impatto ambientale associato alla produzione alimentare. Dal punto di vista economico” ha detto infine la Conz”, un sistema di scambio di alimenti può comportare un risparmio per i dipendenti coinvolti perché anziché acquistare nuovi alimenti, possono ottenere cibo gratuitamente o a un costo minore; tutto ciò ovviamente provoca un impatto positivo sul bilancio personale e favorisce un maggiore benessere finanziario per ciascuno”
Cenando sotto un cielo diverso (on
the road)",
cene d'autore e di beneficenza presso
Villa Domi l'1 dicembre e tenuta San Domenico il 12 dicembre
Villa Domi l'1 dicembre e tenuta San Domenico il 12 dicembre
![]() |
I piatti foto Leo Cremona |
![]() |
Francesco Albanese e Alfonsina Longobardi |
E' previsto per lunedì 1 dicembre l'appuntamento che vede
all'opera più di 80 chef presso le stanze di una delle più belle ville
napoletane, ovvero Villa Domi: un evento di beneficenza che sarà animato
da chef stellati (hanno già dato conferma della loro presenza Ciro Sicignano,
Domenico Stile, Gianluca D’Agostino), cuochi di accalorato livello, pasticcieri,
maestri panificatori, pizzaioli, produttori locali, cantine vinicole, bar
tender, aziende agroalimentari d'eccellenza... Sarà possibile passeggiare nelle
sale della Villa godendo delle sue bellezze architettoniche ed assaporando le
leccornie preparate dagli chef presso le varie postazioni allestite, tutti
piatti studiati con un ingrediente principale di partenza: la gioia di donare a
chi è meno fortunato di noi! Come di consuetudine, l’edizione internale di
“Cenando sotto un Cielo Diverso” prevede anche lo svolgimento di un galà
di beneficenza che si terrà il 12 dicembre presso un’altra bellissima
location, ubicata nel casertano, ovvero Tenuta San Domenico. In questa
occasione, oltre a un parterre artistico d’eccezione che animerà la serata,
saranno protagonisti ai fornelli: gli chef stellati Danilo Di Vuolo, Giuseppe
Aversa, Michele de Blasio, Michele De Leo e Raffaele Vitale; i maestri
panificatori Domenico Fioretti e Filippo Cascone; e il pastry chef Marco
Aliberti. “Cenando sotto un Cielo diverso” è un evento con una triplice
finalità: beneficenza, valorizzazione del territorio, e corretta comunicazione
dei suoi prodotti (e, dunque, della buona cucina ad essi direttamente legata).
Esso coinvolge - in qualità di protagonisti ai fornelli - cuochi, pizzaioli,
pasticceri, produttori del territorio campano e non (tutti di acclarata
professionalità, alcuni chef stellati che intervengono in qualità di special
guest), aziende (che, oltre a condividere le finalità dell’evento, sfruttano
l’occasione per tessere rapporti con gli altri soggetti coinvolti), personaggi
del mondo dello spettacolo vicini al concetto di “beneficenza”, operatori della
comunicazione, e migliaia di persone che intervengono all’iniziativa per far del
bene e mangiare bene.
Il progetto a monte della kermesse è stato ideato dalla dott.ssa Alfonsina Longobardi - psicologa, sommelier ed esperta di food & beverage - che ha voluto coniugare il suo impegno nel sociale alla sue competenze nel mondo del food. A monte della macchina organizzativa c’è l’Associazione “Tra cielo e mare” fondata dalla dott.ssa Longobardi nel marzo 2013: tale ente opera a sostegno delle persone con disagi psichici e di altra natura; altra finalità del sodalizio è quella di avvicinare le persone cosiddette “normali” a persone che purtroppo vivono situazioni di disagio, abbattendo la barriera della “paura” che è causa dell’incomunicabilità; l’ultimo obiettivo dell’Associazione consiste nella valorizzazione del territorio campano, sia delle sue bellezze che del suo potenziale umano (perciò l’evento si tiene in luoghi di interesse storico - culturale e perciò coinvolge chef e produttori, in primis campani) che dei suoi prodotti. La prima edizione di “Cenando sotto un Cielo diverso” si è svolta nel 2014 presso il Castello Medioevale di Lettere, incastrato nell’incantevole cornice dei Monti Lattari. L’evento ogni anno ha registrato un consenso sempre maggiore: oggi è divenuto uno degli appuntamenti legati al mondo della beneficenza e a quello dell’enogastronomia più grandi del centro - sud Italia. Due le mission della prossima edizione dell’evento: raccogliere denaro necessario all'acquisto di giochi da donare durante il periodo natalizio ai bambini ospedalizzati presso il Santobono Pausilipon (obiettivo ormai storico dell'edizione invernale di "Cenando sotto un Cielo Diverso") e presso l’ospedale Monaldi, e il prosieguo della raccolta fondi per la costituzione di un laboratorio ludico didattico per persone affette da sindromi schizofreniche. A partire da questa edizione l’associazione “Tra Cielo e Mare” si avvale anche dell’affiancamento del dott. Ciro Langella, ricercatore in ambito medico nel campo della Nutraceutica - ossia del food quale principale arma di prevenzione e salute -, e ideatore e fondatore del progetto SANA FOOD (realizzato nel 2017), la prima rete di aziende alimentari di eccellenza italiane, di operatori del food (chef, mense, nutrizionisti, etc.), e di istituzioni pubbliche e private (università, strutture sanitarie, scuole, realtà legate al benessere e allo sport, etc.) che hanno come obiettivo comune la costituzione di un paniere di “alimenti per la salute”. Perché la cucina italiana è anche uno strumento di “health prevention” , ovvero di prevenzione della salute. Altra novità di quest’anno sarà un momento dedicato all’arte, che si svolgerà l’1 dicembre, con protagonista Davide Montuori, noto writer napoletano, che realizza quadri utilizzando le mille sfumature del vino. L’artista realizzerà un quadro in estemporanea e metterà all’asta le sue prime opere realizzate in wine art. Il ricavato sarà devoluto per gli scopi sociali dell’evento di beneficenza. Banditore d’eccezione sarà l’attrice Annalisa Insardà, nota per il suo impegno nel settore antimafia.Testimonial della kermesse sono Floriana Messina – ex concorrente del Grande Fratello, ed oggi presentatrice, influencer, e nominata dai tifosi napoletani madrina della loro squadra del cuore – e l’attore Francesco Albanese. Durante le due serate interverranno numerosi personaggi legati mondo della musica e dello spettacolo, come il cantautore Michele Selillo ed il modello e attore Nicola Coletta.
Il progetto a monte della kermesse è stato ideato dalla dott.ssa Alfonsina Longobardi - psicologa, sommelier ed esperta di food & beverage - che ha voluto coniugare il suo impegno nel sociale alla sue competenze nel mondo del food. A monte della macchina organizzativa c’è l’Associazione “Tra cielo e mare” fondata dalla dott.ssa Longobardi nel marzo 2013: tale ente opera a sostegno delle persone con disagi psichici e di altra natura; altra finalità del sodalizio è quella di avvicinare le persone cosiddette “normali” a persone che purtroppo vivono situazioni di disagio, abbattendo la barriera della “paura” che è causa dell’incomunicabilità; l’ultimo obiettivo dell’Associazione consiste nella valorizzazione del territorio campano, sia delle sue bellezze che del suo potenziale umano (perciò l’evento si tiene in luoghi di interesse storico - culturale e perciò coinvolge chef e produttori, in primis campani) che dei suoi prodotti. La prima edizione di “Cenando sotto un Cielo diverso” si è svolta nel 2014 presso il Castello Medioevale di Lettere, incastrato nell’incantevole cornice dei Monti Lattari. L’evento ogni anno ha registrato un consenso sempre maggiore: oggi è divenuto uno degli appuntamenti legati al mondo della beneficenza e a quello dell’enogastronomia più grandi del centro - sud Italia. Due le mission della prossima edizione dell’evento: raccogliere denaro necessario all'acquisto di giochi da donare durante il periodo natalizio ai bambini ospedalizzati presso il Santobono Pausilipon (obiettivo ormai storico dell'edizione invernale di "Cenando sotto un Cielo Diverso") e presso l’ospedale Monaldi, e il prosieguo della raccolta fondi per la costituzione di un laboratorio ludico didattico per persone affette da sindromi schizofreniche. A partire da questa edizione l’associazione “Tra Cielo e Mare” si avvale anche dell’affiancamento del dott. Ciro Langella, ricercatore in ambito medico nel campo della Nutraceutica - ossia del food quale principale arma di prevenzione e salute -, e ideatore e fondatore del progetto SANA FOOD (realizzato nel 2017), la prima rete di aziende alimentari di eccellenza italiane, di operatori del food (chef, mense, nutrizionisti, etc.), e di istituzioni pubbliche e private (università, strutture sanitarie, scuole, realtà legate al benessere e allo sport, etc.) che hanno come obiettivo comune la costituzione di un paniere di “alimenti per la salute”. Perché la cucina italiana è anche uno strumento di “health prevention” , ovvero di prevenzione della salute. Altra novità di quest’anno sarà un momento dedicato all’arte, che si svolgerà l’1 dicembre, con protagonista Davide Montuori, noto writer napoletano, che realizza quadri utilizzando le mille sfumature del vino. L’artista realizzerà un quadro in estemporanea e metterà all’asta le sue prime opere realizzate in wine art. Il ricavato sarà devoluto per gli scopi sociali dell’evento di beneficenza. Banditore d’eccezione sarà l’attrice Annalisa Insardà, nota per il suo impegno nel settore antimafia.Testimonial della kermesse sono Floriana Messina – ex concorrente del Grande Fratello, ed oggi presentatrice, influencer, e nominata dai tifosi napoletani madrina della loro squadra del cuore – e l’attore Francesco Albanese. Durante le due serate interverranno numerosi personaggi legati mondo della musica e dello spettacolo, come il cantautore Michele Selillo ed il modello e attore Nicola Coletta.
SINFONIA D’AUTUNNO XII EDIZ CHARITY GALA “ABIO Napoli”
Angela Tuccia |
Sarà Angela Tuccia,
attrice e modella di origine avellinese, nota alle cronache rosa per la sua
intensa storia d’amore con il giornalista, conduttore televisivo Massimo Giletti, la protagonista in
qualità di testimonial di Sarli New Land
della XII Edizione di “Sinfonia
D’Autunno” il Charity Gala
promosso ed organizzato da Maridì
Communication a favore di Abio
Napoli (associazione onlus atta ad assistere i bambini ospedalizzati e le
loro famiglie) in programma a Napoli,
in Villa Domi, giovedì 14 novembre a partire dalle 20,30.
Accanto a lei, come super guest,Guido
Lombardi, regista de “Il Ladro di
Giorni”, protagonista RiccardoScamarcio,
in concorso ufficiale nell’ultima edizione della Festadel Cinema di Roma ed il tenore Giuseppe Gambi che quest’anno celebra i 10 anni di attività nel
suggestivo mondo della lirica. La serata sarà articolata in più momenti: in
apertura il Fashion show di Sarli New
Land di Carlo Alberto Terranova,
un brand che affonda le sue radici nello stile intramontabile del maestro FaustoSarli, napoletano doc, da sempre
definito come “L’Architetto della moda
italiana nel mondo”. A seguire, in passerella, le scarpe di “Gianni Marra” frutto di un processo
produttivo assolutamente artigianale ispirato ai dettami dell’antica tradizione
calzaturiera made in Naples e la new collection Autunno Inverno 2019 /20 del
maestro pellicciaio Umberto Antonelli che
proporrà una serie di modelli preziosi nei pellami, perfetti nei tagli, dai
colori vivaci quali il fucsia, il verde smeraldo, il blu ed il giallo. Per il
cinema, proiezione del trailer del film “Il
Ladro di Giorni”, incentrato sulla storia di un bambino che rivede il
padre, reduce da sette anni di carcere con il quale trascorrerà quattro giorni
in viaggio in cui scoprirà la sua vera identità nel bene e nel male alla
presenza di Gaetano di Vaio (Bronx Film) co-produttore del progetto
e di Eduardo Angeloni (T &D TrasportiCinematograficiAngeloni)
tra i partner dell’evento. Ampio spazio anche al comparto “Salute e Benessere” con OtofarmaSpa,
costruttore top, impegnato nella realizzazione , made in Italy di protesi acustiche miniaturizzate digitali che,
nella persona del suo AD Giovanna IncarnatoBartolomucci,
illustrerà gli strumenti più innovativi, idonei ad arginare l’handicap della
sordità e Medfarmitalia, noto centro
di Medicina Estetica, diretto dal
professore Giuseppe Maria Izzo ,
dotato di un’equipe di medici specialisti e di macchinari di tecnologia
avanzata. Di particolare rilievo anche la partecipazione del brand “M&CDivision”, ovvero una gamma di prodotti
di alto livello qualitativo destinata al trattamento degli inestetismi della
pelle, indotti dal crono e dal foto-danneggiamento. Puntualmente sensibile alle
istanze del sociale il Consorzio
“BorgoOrefici”, presieduto dall’attivissimo Roberto De Laurentiis, argentiere da più generazioni. Di scena
anche il segmento enogastronomico e le sue “Eccellenze madein Italy” con Caffè
Kamo e la sua Coffee Station presso la quale gli ospiti
potranno degustare le inebrianti miscele della Linea Cialde, vivendo un’esperienza sensoriale unica,”Confetti Maxtris” e le sue dolcezze,“Cuori di Sfogliatella” di Antonio Ferrieri, vincitore del Guinness dei primati per avere
realizzato una sfogliatella di circa 92 kg, che offrirà un welcome buffet con
un festival di sfogliatelle salate di vario gusto e “Smaart6 L’Italiana”, la birra artigianaledi qualità superiore
prodotta in Puglia con i migliori ingredienti Per finire dinner buffet a cura
del catering di Villa Domi ed il
live sax di Gianluca Scala. Attesi
centinaia di invitati, esponenti del mondo del professionismo, dell’impresa e
dello spettacolo italiano.
CS “L’AMORE è…” LILT
NAPOLI 12-02
VILLA DOMI
Pier Francesco
Pingitore “Principe
della satira italiana”, Maria Rosaria
Omaggio, attrice, Maurizio De
Giovanni, scrittore, Antonio Riva,
stilista Haute Couture, saranno gli special guest dell’VIII edizione de “L’Amore è..” il Charity Gala promosso
da MaridìCommunication, diretto a
sostenere il Progetto Ludoteca della
LILT NAPOLI, attivatopresso l’Istituto dei Tumori “Pascale”.
L’evento si svolgerà martedì sera 12 febbraio, nella splendida cornice di Villa Domi, dimora patrizia del ‘700,
situata sulla zona collinare di Napoli.
La serata, condotta dalla giornalista Maridì
Vicedomini, sarà articolata tra momenti di moda e di spettacolo. In
apertura, la consegna da parte del Prof Adolfo
Gallipoli d’Errico, Presidente LILT
NAPOLI di un prestigioso riconoscimento al merito professionale ed alla
particolare sensibilità per il “sociale” agli ospiti d’onore, Pingitore, Maria
Rosaria Omaggio in veste inusuale di
autrice di un volume dal titolo “Il
Linguaggio di Cristalli, Gemme e Metalli”- Edizioni Mediterranee, Maurizio
De Giovanni, autorevole ”penna” di romanzi,
spesso fonte di ispirazione di opere audiovisive di grande successo, il
couturier Antonio Riva. A seguire un esclusivo defilè, con in
passerella, otto outfit delle collezioni 2019 by Antonio Riva quali “Petals” intesa come leggerezza e
seduzione, come multiforme sfumatura di colore, gioia ,sofisticata e sussurrata
eleganzae “Fil Rouge” che delinea,
racchiude e dal quale prende il sogno a colori del maestro milanese di unire
con sapiente delicatezza, lo stile tipico della Maison conosciuta in tutto il
mondo a “Le Rouge”, tonalità per eccellenza ed elemento d’impatto per le singolari sfumature degli
abiti. Ed ancora, riflettori puntati su un brand internazionale di alta
gioielleria, “Chantecler” forte di
una storia affascinante nata a Capri, perla del Mediterraneo, che da oltre
settant’anni ha preservato e perpetuato nel tempo un’eredità unica, legata ai
suoi fondatori, Salvatore Aprea e Pietro Capuano, grazie anche al suo
direttore creativo, Maria Elena Aprea,
che puntualmente si ispira a tutto ciò che caratterizza l’isola azzurra con la
sua lussureggiante bellezza ed i suoi colori unici. A completare il quadro
“Moda”, il maestro pellicciaio Umberto
Antonelli che proporrà un’anteprima della prossima collezione autunno
Inverno 2019/20 dei suoi capi pregiati dalle nuance brillanti e la manifattura
artigianale. Ampio spazio anche alla cura del benessere psico-fisico
dell’individuo con le tecniche più innovative ed efficaci e sempre meno
invasive del “Mago della chirurgia
plastica” Ivan La Rusca ed i “Love Gift” for Health&Beautyproposti da “Claia”,
Centro Estetico di Giorgia Bertoni,
situato in pieno centro del Vomero. In scena anche il Food&Beverage con le “dolcezze” di Maxtris Confetti, le specialità regionali e nazionali della nota
pasticceria salernitana “Dolce e Caffè”
di Aniello e Clorinda Espositoe la
degustazione della linea Cialde del Caffè Kamo articolata in quattro selezionatissime
miscele,Kamo Tulima,Kamo Tambora, Kamo Fuego, ispirate alla denominazione di noti vulcani del mondo
accanto alla miscela Kamo Deca che
esula dalla logica dei vulcani. Da menzionare, infine, tra i partner
dell’evento, lo Studio Legale
FerraraDentice De Dominicis, operativo da oltre 30 anni a Napoli ed a
Milano in materia di responsabilità medica, diritto assicurativo e diritto di
famiglia, puntualmente sensibile al discorso di solidarietà verso le fasce più
deboli e la “Banca Stabiese”, Banca
Etica per eccellenza, sempre vicina alle iniziative ed ai progetti a sfondo
sociale, soprattutto della LILT NAPOLI
ed in perfetta linea con la mission sociale della manifestazione, il Programma di
Assistenza Domiciliare “Amiamo Gli Anziani”, Società Coop.Sociale-Onlus. Gran
finale con dinnerbuffet al suono di un live sax. Attesi centinaia di invitati, esponenti
del mondo dello spettacolo tra cui la costumista. scenografa Graziella Pera, il maestro Giacomo Rizzo, la splendida attrice
modella Shalana Santanae
rappresentanti dell’impresa e del professionismo italiano.
“GT ANNIVERSARY”: Spettacolo e Solidarietàa sostegno dell’Associazione onlus
DO.NO
Un successo
strepitoso per il “GT ANNIVERSARY”
il Charity Gala ideato dall’Editore Tony
Florio e dal regista Mario Albano,tenutosi
il 14 Dicembre per celebrare i 30 anni di attività di GT preziosi e i 10 anni
dell’emittente televisiva nota col marchio GT channel.Una serata dinamica e
spettacolare, che ha visto protagonistalabeneficenza, persupportare una
raccolta fondi finalizzata a sostenere i progetti dell’Associazione onlus DO.NO. (Dolore no) che opera in collaborazione con
l’Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli (www.associazionedo.no.it
L’Associazione ha come obiettivo, a scopo di utilità
sociale e senza fini di lucro, la tutela delle persone ed, in special modo, i
bambini affetti da patologie che comportano dolori acuti o cronici e da
patologie tumorali, per ridurne le sofferenze e per garantire loro il diritto
all’assistenza. Da anni l’Associazione
DO.NO, afferente alla Federazione delle Associazioni di Volontariato in
Oncologia (FAVO), sostiene con successo
ed entusiasmo diverse tipologie di progetti all’interno dell' A.O.R.N.
Santobono-Pausilipon, presso il Dipartimento di Oncologia Pediatrica,
supportando i Servizi di Terapia del Dolore e Cure Palliative e di Psicologia
Oncologica, attraverso borse di studio dedicate, progetti di ricerca e
inserimento di volontari del Servizio Civile Universale della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, con competenze psicologiche nelle diverse aree di
intervento.
Tanti gli
ospiti che hanno solcato il red carpet, visti tra tanti: Alessandro Cecchi Paone, padrino della serata, Emanuela Tittocchia showgirl e madrina della serata, Beppe Convertini, la
Presidentessa Prof.ssa Paola Coppola e Maurizio Caporusso dell’Associazione
onlus DO.NO, Michele Caputo, Mariano Catanzaro di “Uomini e donne”, Bruno Cuomo,
Lino D’Angió, Paola Mercurio,Frank Carpentieri di Made in
Sud e Antonio Principe.
La serata è stata
accompagnata da un ottimo dinner-buffet finger food, preparato dallo Chef
Catering “A casa tua” di Paolo Terminiello e accompagnato dal live musicdi Soulshine.
Tanti i
momenti di spettacolo con la performance live della Sand ArtistSusyBuonincontri,
che ha raccontato una storia molto emozionante con la sabbia, e la
performance di ballo del trio Kiss
MonKeydi Andrea Veneri, Denise
Boccia e Roberto Guglielmi sucoreografia di Francesco Imperatore.
Parata di Vip per il Christmas
Acaia Beauty aperiparty
Successo dell’evento
natalizio della laser clinic con mostra d’arte permanente
![]() |
Carmen Pisano e M.Teresa Buccino |
![]() |
Cinzia Leone e Barbara Bacci |
![]() |
Cinzia Leone e Mara Pisano |
![]() |
Ketty Buccino e Roberta Pedrelli |
![]() |
Leticia Sangacha e Alessia Fabiani |
![]() |
Loreda Cannata |
![]() |
Nathalie Caldonazzo e Carmen Pisano |
![]() |
Roma – Grande successo dell’evento natalizio di Acaia
Medical Center, studio polimedico di Carmela, Mara, MichelePisano che nasce con
l’obiettivo di trasportare le pazienti nel mondo della bellezza, del benessere
e della saluteper una maggiore autostima e per il miglioramento della qualità
di vita globale. Nutrito il parterre di amici e personaggi che
hanno brindato con i padroni di casa, la brava interprete Loredana Cannata, che
abbiamo apprezzato al cinema nel film “Non è vero ma ci credo” di Stefano
Anselmi,Barbara Bacci, senza il suo Tony Sperandeo ma con la bellissima mammaGiovanna,
l’istrionica Cinzia Leoneche ha appassionato i telespettatori con le sue
esilaranti performance nel programma Rai “La Tv delle Ragazze,”Nathaly
Caldonazzo, reduce dal successo della commedia “Baciami James, ed ancora la
star dei socialMaria Teresa Buccino, che ha al suo attivo milioni di follower, l’ex
showgirl e manager Roberta Pedrelli, la notainfluencerKetty Buccino, il make up artistdelle Star, Simone Belli, con il suo team della Simone Belli Make Up
Academy, Alessia Fabiani, pronta per la prossima tappa a Reggio Calabria della
tournèe di “Dissolute e Assolte”, regia di Luca Gaeta, la splendida show girl, Pamela Camassa senza il “suo” Filippo
Bisciglia. Il centro, grazie alla collaborazione del direttore commercialedi Filorga,
Amira Remi, e dell’informatore scientificoCarla Massucci, ha omaggiato tutte le
signore di apprezzati cadeaux dei loro straordinari prodotti antiage.
Tutti i vip hanno visitato e apprezzato lo
spazio Art Medicamente,sotto la direzione artistica del Cinquantino Lab,
laboratorio di idee di Maria Antonietta Cardea e Daniele Scarponi, che nasce dal
presupposto che l'arte custodisca in sé l'alchimia della cura e del medicamento
e pensato per sostenere le eccellenze e i migliori talenti artistici emergenti
della pittura, della fotografia e della scultura, oltre ai due promotori, in
esposizione anche Luca Romano, Marco Taglienti, Alessio Moglioni, Ramon Carusi e
Victor De Leo. www.acaiamedical.it
CS “SPRING IS WOMAN” FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
TOGETHER………FOR
CHARITY A VILLA DOMI
![]() |
Ernesto Maieux ed Elena Gatta |
![]() |
Elena Gatta e Maridì Vicedomini |
![]() |
a dx la modella Katia Mironova |
![]() |
Katia Mironova, Maridì Vicedomini Ernesto Maieux |
![]() |
resp.progetto Pausillipon, Maridì Vicedomini, Anna Capasso |
![]() |
Elena Gatta con i suoi abiti white e la Mironova |
![]() |
Paola Mercurio |
![]() |
a six Lucia Cassini |
Grande
successo per la nuova edizione di Spring is Woman, il Charity Gala
promosso da Maridì Communication a favore della Fondazione Santobono
Pausilipon, svoltasi il 3 maggio sera nella splendida cornice di
Villa Domi, Napoli. “L'edizione di quest'anno” ha spiegato Flavia
Matrisciano, Direttrice generale della Fondazione”, mira a
raccogliere proventi per sostenere il progetto atto a migliorare le
sale di accoglienza delle mamme dei piccoli pazienti, affetti da
gravi patologie , pertanto sottoposti a cure complesse come la
chemioterapia. Pertanto , ringraziamo Maridì Vicedomini che ancora
una volta si prodiga per promuovere la nostra mission e la dottoressa
Marizia Rubino di Caffè Kamo,
che generosamente donerà una mini bag di juta corredata di cialde
Caffè Kamo, a tutti gli ospiti che compiranno un'atto di liberalità
presso il nostro desk”. Testimonial della serata che ha visto la
partecipazione di 600 selezionati invitati Katia Mironova,
modella e attrice, laureata all'Università di Minsk in Letteratura
inglese e lingue straniere ed approdata, dopo un'ottima preparazione
artistica conseguita presso le scuole di recitazione a Londra, Roma,
Milano al grande ed al piccolo schermo con ruoli che evidenziano il
suo innato talento artistico, come quello di Cinetica
nell'ultimo film di Gabriele Salvatores
“Il ragazzo
invisibile: Seconda generazione”
e quello di Irina ne
“Il Vegetale 3zero2
The Walt Disney Company Italia,
regia Gennaro
Nunziante, entrambi
usciti nelle sale italiane lo scorso gennaio.
SUCCESSO DI SINFONIA
D’AUTUNNO
CHARITY GALA A VILLA DOMI
Grande successo per la nuova edizione di “Sinfonia
d’Autunno… sulle note della solidarietà”, il tradizionale charity Gala promosso
da Maridì Communication quest’anno dedicato alla Fondazione ALEDOTOLI ONLUS,
diretto a sostenere i piccoli pazienti dell’Ospedale Pausilipon di Napoli e le
loro famiglie. L’evento si è svolto
giovedì 19 ottobre nella maestosa cornice di Villa Domi, dimora patrizia del
“700 situata sulla zona collinare di Napoli con vista mozzafiato sul golfo ed
ha visto la partecipazione di oltre 500 invitati, esponenti del mondo del
professionismo e dell’impresa nazionale, accolti da Antonio Dotoli e Lilly
Bianconcini, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Fondazione Ale
Dotoli Onlus. Special guest della kermesse benefica, due special guest al
femminile: l’attrice Miriam Candurro,
premiata al Gala Del Cinema e della Fiction IX edizione in Campania quale migliore attrice del film
commedia dell’anno per la sua brillante interpretazione in “Vieni a vivere a
Napoli” e la stilista Giada Curti fascinosa esponente dell’Haute Couture, volto
noto delle passerelle più esclusive di’Alta Roma Moda e di Fashion Week di
rilievo internazionale quale Milano e Dubai. Ad aprire la scena, una rappresentazione
canora ispirata alla tradizione napoletana di alcuni piccoli allievi dell’Adolphe
Ferriere , la nota scuola che opera egregiamente da 28 anni nel mondo
dell’infanzia che accompagnati magistralmente da Margaret Ianuario e Daniele
Barone, hanno intonato una versione di “Cicerenella” e della “Tammurriata”
tratte dallo spettacolo già realizzato in occasione della festa della musica
dal titolo “Cri cra cra e gli animali cantano”. Particolarmente emozionante il mini
defilè degli esclusivi outfit by Bonbon, la rinomata boutique del cuore di
Chiaia di Daniela Marano ed Imma Laino, che ha vantato una coreografia
deliziosa con ballerine della scuola di danza del San Carlo in tutù bianco ed un ballerino
diplomato alla scuola del maestro Luigi Ferrone che hanno accompagnato a passi
di danza i piccoli indossatori durante la loro performance. Molto apprezzata la
capsule di “Frida” la Collection Spring Summer 2018 “Giada Curti Resort” della
signora Giada Curti, per la prima volta a Napoli con i suoi abiti e quella di
Tersige Cerrone, nota griffe campana reduce da un’importante esperienza al
Louvre di Parigi, dove ha sfilato dodici capi sartoriali applauditi dal
parterre francese. Ed ancora, sempre per la moda, in passerella, gli outfit
della Collezione Autunno/Inverno 2017 /18 de “IL Bello delle donne”,
l’esclusiva boutique nel cuore del Vomero di Loredana Gaeta, destinati ad una
donna che ama essere à la page in ogni ora del giorno e la preziosa collezione di Umberto Antonelli,
maestro pellicciaio, che ha proposto capi avvolgenti, dai tagli originali ed i
colori brillanti, interpretando un nuovo modo di “fare pellicceria”. Non solo
fashion ma anche “Food & Beverage” di alto profilo con Caffè Kamo, un brand
giovane ma di antica tradizione, sempre attento ad iniziative legate alla
solidarietà che durante la serata ha inebriato gli ospiti con un’aromatica
tazzina di caffè ed omaggiato gli ospiti che hanno fatto una donazione alla
Fondazione Ale Dotoli con una delle lattine della linea caffè macinato: Kamo Tolima,
composta al 100% da caffè Arabica o Kamo Deca. Ed infine, in omaggio alla
“regina” della tradizione culinaria partenopea, “La pizza”, gli “sfizi
culinari” di “Da Pasqualino”, la storica pizzeria al Borgo Loreto, unica sede, brillantemente
rappresentata dal maestro Giovanni Gallifuoco con la moglie Annamaria Mazzotta,
la signora Giovanna Mazzotta, le figlie Rosa, Angela, Linda , Lella,
istruttrice UPT&ER per la terza
volta consecutiva campionessa mondiale di pizza fritta. Gran finale con dinner
buffet ed intrattenimento musicale coordinato dal patron Mimmo Contessa , la
signora Marianna Mercurio, artista, e con la supervisione di Marcello Messuri,
direttore della struttura.
CS SINFONIA D’AUTUNNO
CHARITY GALA 19 OTTOBRE
Miriam Candurro, premiata al Gala Del Cinema e della Fiction IX
edizione in Campania quale migliore
attrice del film commedia dell’anno per la sua brillante interpretazione in
“Vieni a vivere a Napoli”, sarà la testimonial di “Sinfonia d’Autunno… sulle
note della solidarietà”, il tradizionale charity Gala promosso da Maridì
Communication quest’anno dedicato alla Fondazione ALEDOTOLI ONLUS, diretta a
sostenere i piccoli pazienti dell’Ospedale Pausilipon di Napoli e le loro
famiglie. Ad aprire la scena, una performance canora ispirata alla tradizione
napoletana di alcuni piccoli allievi
dell’Adolphe Ferriere , la nota scuola che opera egregiamente da 28 anni nel
mondo dell’infanzia che interpreteranno una versione di “Cicerenella” e della
“Tammurriata” tratte dallo spettacolo già realizzato in occasione della festa
della musica dal titolo “Cri cra cra e gli animali cantano”, seguita da un mini
defilè degli esclusivi outfit by Bonbon, la rinomata boutique del cuore di
Chiaia di Daniela Marano ed Imma Laino. Grande spazio dedicato al mondo della
moda con Giada Curti rinomata griffe di Alta Roma Moda per l’Haute Couture, che
proporrà una capsule di “Frida” la Collection Spring Summer 2018 “Giada Curti
Resort” e Tersige Cerrone, reduce da un’importante esperienza al Louvre di Parigi,
dove ha sfilato dodici capi sartoriali molto apprezzati dal parterre francese.
Ed ancora, sempre per la moda, in passerella, gli outfit della Collezione
Autunno/Inverno 2017 /18 de “IL Bello delle donne”, l’esclusiva boutique nel
cuore del Vomero di Loredana Gaeta, destinati ad una donna che ama essere à la
page in ogni ora del giorno, e la preziosa collezione di Umberto Antonelli,
maestro pellicciaio, che proporrà capi avvolgenti, dai tagli originali ed i
colori brillanti, interpretando un nuovo modo di “fare pellicceria”. Non solo
fashion ma anche “Food & Beverage” di alto profilo con Caffè Kamo, un brand
giovane ma di antica tradizione, sempre attento ad iniziative legate alla
solidarietà che durante la serata inebrierà gli ospiti con un’aromatica tazzina
di caffè oltre ad omaggiare coloro che effettueranno una donazione alla
Fondazione Ale Dotoli con una delle lattine della linea caffè macinato: Kamo
Tolima, composta al 100% da caffè Arabica o Kamo Deca. Ed infine, in omaggio
alla “regina” della tradizione culinaria partenopea, “La pizza”, gli “sfizi
culinari” di “Da Pasqualino”, la storica pizzeria al Borgo Loreto, unica sede, brillantemente
rappresentata dal maestro Giovanni Gallifuoco con la moglie Annamaria Mazzotta,
la signora Giovanna Mazzotta, le figlie Rosa, Angela, Linda , Lella,
istruttrice UPT&ER per la terza
volta consecutiva campionessa mondiale di pizza fritta. Gran finale con dinner
buffet ed intrattenimento musicale. Attesi centinaia di ospiti, esponenti del
mondo dello spettacolo, dell’impresa e del professionismo campano.
TOGETHER………FOR CHARITY
Cinzia ThTorrini special guest della VII edizione di Spring isWoman, il Charity Gala promosso da Maridì Vicedomini a favore della fondazione Santobono Pausilipon, svoltosi il 19 aprile sera a Napoli, in Villa Diamante. Reduce dal successo televisivo con il boom di ascolti ottenuto per la fiction “Sorelle”, il suo nuovo lavoro appena andato in onda su Rai 1, la nota regista di Elisa di Rivombrosa è approdata a Napoli per prestare il suo prezioso contributo ad una mission benefica, ma anche per curiosare tra i vicoli del centro storico della città al fine di trarre ispirazione per una sua nuova opera, magari in costume d’epoca. Accanto a lei, sempre per lo spettacolo, Massimo Andrei, autore, regista, attore che ha donato alla Fondazione Santobono Pausilipon“Fiabe e Diritti”, (7 storie per raccontare 7 diritti dell’infanzia), un libro da lui scritto ed edito dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Super ospiti anche per l’haute couture con la partecipazione all’evento del maestro Anton Giulio Grande, per la prima volta nel golfo partenopeo, che ha presentato una capsule dei suoi abiti, particolarmente ambiti da star dello showbiz come Sabrina Ferilli, Nina Moric, Alba Parietti, Elenoire Casalegno. Accanto a lui, la principessa Giacinta Ruspoli, figlia dell’attrice modella Maria Pia Giancaro e del Principe Sforza Ruspoli, erede di una delle più antiche e blasonate casate italiane, new entry nel mondo del fashion, con un brand “coronato” di abiti aftersix che coniugano gusto nobile e stile fiabesco. Ampio spazio dedicato anche alla moda made in Naples con in passerella una preview di “Amapola”, la new collection di Eles Couture, un brand già affermato nel mondo dello spettacolo , tra i partner dell’VIII edizione del Gala del Cinema e della Fiction in Campania e della commedia “Troppo Napoletano” con la realizzazione di alcuni abiti di scena al femminile, egli outfit “Spring Summer 2017” de “Il Bello delle Donne”, la rinomata boutique di via Scarlatti al Vomero di Loredana Gaeta, proposti con i gioielli in argento e pietre dure di Daniela Di Martino, destinati ad una donna di ogni età che ama essere à la page in ogni ora del giorno. A seguire, un momento di grande emozione dedicato al mondo dell’infanzia con le originali ed istruttive iniziative della Scuola Adolphe Ferriere, che vanta 2 sedi al Vomero ed in via Manzoni tra cui il progetto “Orto-Coltura e Cultura”, teso a promuovere l’educazione alimentare puntando sul valore della dieta mediterranea ed a sensibilizzare le istituzioni e gli operatori delle mense scolastiche ad una corretta alimentazione dell’infanzia. Ampia visibilità anche a “www.Pharmaoutlet.it”, un innovativo progetto della farmacia di Ida Carla Canale, che propone una vendita via Internet di parafarmaci, cosmeceutici, nutraceutici etc. a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato. Particolare risalto anche alle “Chicche” del segmento agro-alimentare del nostro territorio con Caffè Kamo, che ha presentato in anteprima assoluta le nuove miscele per la famiglia con una degustazione al punto bar, e nell’ambito del progetto eco-solidale “Compagni di viaggio”,ha omaggiato gli ospiti che hanno effettuato una donazione al desk della Fondazione SantobonoPausilipon con l’esclusiva borsa destinata a dare nuova vita ai sacchi di juta dopo il loro ordinario utilizzo, le dolcezze dell’azienda Di Dato del maestro pasticciere Gerardo Di Dato con la moglie Rita Russo, “Bar Lady” di fama nazionale, la pizza” Primavera” ovvero un prato fiorito animato da farfalle frutto dell’estro e della fantasia di Linda Gallifuoco di “Da Pasqualino” la storica ditta nel segmento “pizza” del Borgo Loreto di Napoli, brillantemente rappresentata dall’intera famiglia Gallifuoco, il maestro Giovanni Gallifuoco con la moglie Annamaria Mazzotta, le figlie Lella istruttrice Upter,Angela, Rosae dalla stessa Linda con la signora Giovanna Mazzotta. Ed ancora,sempre in tema difood, molto apprezzateleprelibatezze salatebyMastrofornaiodi Filippo Cascone, innaffiate dal “nettare degli dei” di “Poggio delle Baccanti”,l’antica azienda vinicola dellafamiglia La Mura.La serata ha visto la partecipazione di centinaia di invitati tra cui alcuni esponenti del mondo dell’audiovisivo come Edoardo Angeloni, Enzo Acri, Maurizio Matania con la moglie Emma Volpe, Anna Capasso, e del mondo del professionismo e dell’imprenditoria,
tra cui Dario Giordano con la moglie Daniela Turrà, Marizia Rubino ed Ennio Giardino, Gennaro De Pascale, Luigi Ferrandino con la consorte Patrizia Gargiulo, Vanda Parrotta, Grazia Beneduce, Iris Savastano con il marito Toto Gentile, Daniela Farone, Alberto Crisi e Maria Buonaiuto, Eva Cerciello, Daniela Sabella, Piero Prevete, Renato Di Sabato, Antonio Scialò, Corinna ed Angela Bevilacqua, “ragazza prodigio” nel mondo dell’audiovisivo, regista del cortometraggio “Il Teatro dei ricordi” con il quale ha ottenuto meritati riconoscimenti, selezionata nella sezione Short FilmCorner del Festival di Cannes 2015 e nello stesso anno, protagonista di un evento speciale a Giffoni Film Festival. ALBERTO ALOVISI
CS
POST “L’AMORE E’..” LILT NAPOLI
PROGETTO
LUDOTECA
TOGETHER………FOR
CHARITY
![]() |
dr.Gallipoli con i fratelli Gallo e Maridi Vicedomini |
![]() |
Massimiliano Gallo Loretta Signori, Fioretta Mari, Massimiliano Gallo e Mariano Bruno |
![]() |
I fratelli Gallo con Fioretta Mari e Maridì Vicedomini |
![]() |
Lo stilista di Vicoli Li Santi by Luciano Esposito, Maridi Vicedomini e le modelle |
Grande
successo per la VI Edizione de “L’Amore è”, il Charity Gala, ideato e promosso
da Maridi’ Communication in occasione di San Valentino diretto a sostenere il progetto “LUDOTECA”
attivato qualche anno fa dalla LILT NAPOLI, all’interno dell’Istituto
Oncologico di Napoli “PASCALE” . L’evento che si è svolto lunedì 13 febbraio
nella splendida cornice di Villa Diamante sulla verde collina di Posillipo, ha
visto la partecipazione di oltre settecento, selezionatissimi invitati, esponenti
del mondo dell’impresa e del professionismo campano. Special guest della manifestazione condotta
da Maridì Vicedomini, con interventi esilaranti di Mariano Bruno, presto di
nuovo in onda su Rai 2 tra i protagonisti della nuova edizione di Made in Sud Fioretta Mari, Gianfranco e Massimiliano
Gallo, insigniti dal Professore Adolfo Gallipoli d’Errico, con un premio
speciale per la loro generosa adesione. Docente alle Lee Strasberg Institute di New York, a breve con sede anche
ad Hollywood, direttrice artistica del musical di successo “Vacanze Romane”, Fioretta
Mari è attualmente impegnata come acting coach di Serena Autieri nello
spettacolo “Lady D” in scena al “Sistina” di Roma, mentre è attesa al “Diana”
di Napoli in Primavera con il lavoro “Ingresso Indipendente” accanto sempre a Serena
Autieri ed a Tosca D’Aquino. Stagione artistica ugualmente fortunata per i due
fratelli Gallo, che atteso il successo di entrambi, Gianfranco per la serie
TV “Gomorra” nel ruolo di Giuseppe Avitabile , suocero di Genny
Savastano e Massimiliano in veste del commissario Palma nella fiction “I
Bastardi di Pizzofalcone”, saranno protagonisti insieme sul palcoscenico, il
prossimo 18 febbraio con “Sette vizi napoletani”, uno spettacolo di Teatro
Canzone, in cui l’autore Gianfranco Gallo, immagina e racconta a suo modo, i
vizi del popolo partenopeo al quale egli stesso sente di appartenere in maniera
viscerale. L’evento si è variamente articolato tra momenti dedicati all’alta
moda, al benessere psico fisico della donna, alla cultura, allo spettacolo e ed
alle eccellenze agro alimentari del nostro territorio.
![]() |
da pasqualino con max e gianfranco gallo maridi vicedomini |
![]() |
dr.Gallipoli della Lilt con Fioretta Mari |
Per
il fashion, in passerella in anteprima in Italia, 32 outfit esclusivi della
mega collezione Autunno inverno 2017 /18 “Love Sex Money” by Lorella Signorino, la nota designer modenese,
nota in tutto il mondo per il suo gusto e lo spiccato spirito creativo. A
seguire una capsule dell’ultima collezione di “Vicoli Santi”, la maison partenopea
del maestro Luciano Esposito, già assistente di miti dell’Haute Couture” come
Gianfranco Ferrè con una serie di capi ispirati a Pulcinella, icona della
tradizione partenopea e a dipinti sacri del barocco napoletano. Dulcis in fundo
una preview della prossima collezione invernale by la Pellicceria Antonelli, con
capi pregiati dalle tonalità vivaci del verde smeraldo, rosa, plu pervinca ai
colori basic quali il grigio, il nero,
il testa di moro, ma sempre ravvivati da un tocco di originalità nei tagli e
negli accostamenti. Non solo moda ma anche spazio destinato al culto della
bellezza con le inebrianti fragranze dei “Profumi del Marmo” ispirate a 5
marmi, Calacatta, Statuario, Arabescato, Portoro, Bianco Carrara, con
declinazioni molto differenti, proposti nel golfo partenopeo come novità
assoluta da Pecorella Marmi, azienda leader in Italia nel segmento “marmo” ed i
preziosi suggerimenti specialistici di Ivan La Rusca, mago della chirurgia
estetica destinati a combattere i segni dell’invecchiamento ed altre
problematiche di estetica. Particolare risalto anche alle “chicche” del
segmento agro alimentare del territorio campano, con la “confettata” by Maxtris,
azienda leader nel settore, in perfetta sintonia con il tema dell’amore, le
prelibatezze del mare proposte da “Zi Tore”, lo storico ristorante di
Mergellina, nuovamente gestito dai suoi fondatori, le dolcezze della
pasticceria Di Dato del maestro pasticciere Gerardo Di Dato con la moglie Rita
Russo, “Bar Lady” di fama nazionale che ha proposto una fantasia di “dolcezze”
ispirate al Carnevale. Molto apprezzata la “love surprice”, by “Da Pasqualino” la
storica ditta nel segmento “pizza” del Borgo Loreto di Napoli, brillantemente
rappresentata dall’intera famiglia Gallifuoco, il maestro Giovanni Gallifuoco
con la moglie Annamaria Mazzotta, le figlie Lella istruttrice Upter, Linda,
Angela, Rosa e la signora Giovanna Mazzotta che, in omaggio all’Amore ed all’estrazione
partenopea dei fratelli Gallo , figli del mitico Nunzio, ha realizzato una
maxi pizza “marinara” a forma di cuore illuminata da mille fiammelle. Di
grande rilievo, la partnership di solidarietà ad hoc tra Caffè Kamo e la Lilt Napoli. Durante la serata, Caffè Kamo, brand giovane
ma di antica tradizione, particolarmente sensibile alle istanze del sociale, ha
omaggiato tutti gli invitati che volontariamente hanno effettuato una donazione
al desk della LILT NAPOLI, per il progetto Ludoteca, con un’originale cadeau
quale l’esclusiva borsa nata da “Compagni di viaggio”, l’iniziativa
eco-solidale, destinata a dare vita ai sacchi di Juta, dopo il loro ordinario
utilizzo. Ed infine, in linea con il fil rouge della manifestazione dedicata al
mondo dell’infanzia la performance artistica di un’ammiccante “Cupido” a cura di Zebby Animation di Diego Chianese e
Stefania Botti, che ha accolto tutti gli ospiti con arco e frecce rigorosamente
rosse. Visti tra tanti, la cantante attrice Anna Capasso, Dario e
Daniela Giordano, Maria Teresa Ferrari, Carla Librera, Genny e Patrizia
Ossani, Grazia Beneduce, Patrizia Gargiulo, Rossella Frendo, Bruna Piantedosi,
Simona Gallipoli, Gino e Maria De Laurentiis, Fabrizia Satta Flores, Loredana
Maddaloni, Armida Filippelli, Valentina Pisani e Maurizio Ramirez, Daniela
Sabella, Roberto e Diana De Laurentiis, Stefania Ramirez.
E L’ACCOGLIENZA
AGLI SFORTUNATI
![]() |
il Conte Marcucci in piscina |
Il Conte Alessandro Marcucci, titolare dell’Hotel d’arte
Alexander di Pesaro, ha intrapreso un’importante iniziativa sociale:
l’accoglienza a persona sfortunate per brevi periodi presso il suo hotel ed
ecco cosa ci racconta in merito
- Come nasce l'idea
dell'accoglienza verso persone con sfortune personali alle spalle?
“Mi
sono sempre occupato del Sociale e nel limite delle mie possibilità di aiutare
chi sta male. In questo caso l’idea dell’accoglienza alle persone che hanno
subito INGIUSTIZIE (per la malasanità, per errori giudiziari, per separazioni e
divorzi nel quale a soffrire maggiormente ci sono stati i figli, e per tutti
coloro che hanno fallito o dovuto chiudere fabbrica pur avendo grossi crediti
nei confronti dello Stato, che non paga i suoi debiti) ho pensato di dare loro
un segno di solidarietà accogliendole per brevi periodi presso il mio hotel”.
- Da dove provengono queste persone e come
vengono segnalate?
“Le
persone che ospiterò per i semplici pasti verranno da Pesaro o zone limitrofe,
mentre per i soggiorni da tutta Italia, e verranno o tramite il passaparola o
da segnalazioni della Caritas o di amici comuni.”
- L'iniziativa è stata proposta anche ad altri alberghi di
Pesaro ed altre città?
“ Per il momento sto facendo una prova
all’Alexander Museum Palace Hotel e se funziona l’allargherò a tutti i miei 6
alberghi (Grand Hotel Vittoria e Hotel Savoy a Pesaro e Hotel Dei Duchi,
Albergo San Domenico e Hotel Bonconte a Urbino), poi essendo Presidente
onorario della più grande e prestigiosa catena alberghiera d’Italia “Charme
& Relax” potrei coinvolgere oltre 100 alberghi.” Per informazioni www.alexandermuseum.it
Francesca
Rossetti
IV EDIZIONE “CENANDO
SOTTO UN CIELO DIVERSO”
Presentata
ieri 13 giugno alla Biblioteca Comunale di Lettere (Na)
La kermesse
enogastronomica che sposa eccellenze del territorio con la solidarietà
![]() |
da six vice sindaco Lettere, Alfonsina Longobardi, assesore al turismo comune Lettere, mariangela Petruzzelli |
![]() |
da six Alfonsina Longobardi e Mariangela Petruzzelli presidente "Miss Chef" |
![]() |
Un momento della conferenza stampa |
![]() |
Alfonsina Longobardi, Angela Merolla, Annamaria Ghedina |
![]() |
i giornalisti |
![]() |
da six sindaco di Lettere, Rappresentante Associazione disabilità, Alfonsina Longobardi Angela Merolla |
la conferenza stampa |
![]() |
il buffet |
![]() |
da six Roberto Esse, AnnaMaria Ghedina de Lo Strillo, Nicola Rivieccio relazione esterne Coldiretti Napoli, Filippo Cascone, la giornalista Teresa Lucianelli, Antonio D'Addio Lo Strillo |
![]() |
titolare Pastificio Carmiano, titolare pastificio Gentile |
![]() |
Associazione che cura i disabili |
![]() |
Raffaele La Mura cantine Poggio delle Baccanti, Filippo Cascone |
Le emozioni non bastano, se non si condividono. “Cenando sotto un cielo diverso”, ovvero
piatti d’autore, musica, mostre, luoghi insoliti e prodotti tipici per
abbattere i muri della diversità. Un’edizione ancora più grande che vedrà
protagonisti sapori tipici, bellezza del territorio e solidarietà. L’evento,
che si terrà il 26 giugno dalle ore 19:00 presso la meravigliosa e storica
cornice del Castello medioevale di Lettere, è organizzato dalla dott.ssa
Alfonsina Longobardi, presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”, che opera a sostegno dei giovani con disagio
psichico. Una serata resa possibile grazie al contributo dell’ associazione di
volontariato “I Disabili di Gragnano”, “L’Aliante”, “Abili alla Vita”, “Amaranta”,-“Crisalide”, attivi nel sostegno alle persone non udenti,
non vedenti e disabili , e tante altre ancora. Madrina di questa IV edizione Mariangela
Petruzzelli ideatrice del format e show-cooking internazionale“Miss Chef”. Chef
di alto livello che offrono gratuitamente il loro sostengo, dando
"sapore" alla serata proporranno piatti d’eccezione aiutati da
collaboratori “diversi”, giovani e anziani, che vivono delle fragilità. L’idea
di fondo della manifestazione è dare valore ai saperi e ai sapori del
territorio e nello stesso tempo abbattere i muri che relegano in luoghi
solitari chi vive ai margini, per problemi di demenze, di disagio, di malattie
invalidanti. . La serata sarà infatti allietata dalle note del gruppo i “ Dolce
Vita” che allieteranno con una musica Jazz e i classici della musica
napoletana. Inoltre si esibirà in uno
spettacolo di circa 30 minuti Francesco Albanese di MADE IN SUD. Accanto
alla musica e ai sapori, il castello medioevale è lo straordinario scenario per
una mostra che ospita quadri creati proprio dai autori “diversi”: espressioni
artistiche dei ragazzi che partecipano alle attività dell’associazione “Tra cielo e mare” e delle altre
associazioni. L’evento ha il patrocinio morale del Comune di Lettere, dell’Asl
Na 3 Sud, dell’Ambito Sociale 32, AIS
Associazione Italiana Sommelier. L’ ingresso a persona 15 euro (degustazione completa di piatti,
vini e birre protagonisti della serata). Il ricavato della serata andrà devoluto in
beneficenza alle Associazioni partecipanti.
GLI
CHEF CHE HANNO ADERITO:
Giulio
Coppola (La Galleria -Gragnano), Corrado Parisi (Ristorante Arke Quartu
S.Elena–Ca) Michele de Martino (Evu-Vietri
sul Mare), Alberto Fortunato (La
Bettola del gusto-Pompei), Gennaro
Longobardi (Nonna Giulia-Lettere), Lorenzo
Montoro (Osteria al Paese-Nocera Inf.), Francesco Vorraro (Braceria Bifulco-Ottaviano), Faby Scarica (Villa Chiara-Vico Equense), Maurizio De Riggi (Markus- San Paolo
Belsito), Luca Esposito (La locanda
del Testardo-Bacoli-), Giovanni
Sorrentino (I Gerani-Santa Maria la Carità) Vincenzo Vaccaro (Cucina 82-Gragnano), Lorenzo Principe (Luna Galante-Nocera Inf.), Giovanna Farina (O’ Ca Bristo-Nocera inf.), Yuri Buono (Vincanto–Pompei) Massimiliano
Malafronte (Panificio Malafronte-Gragnano), Francesco Longobardi (Melius Salumeria con cucina–Pompei-), Erminia e Pietro Cuomo (Hostaria di
Bacco –Furore), Luigi Sorrentino
(Torre Ferano–Vico Equense), Amelia
Mazzola (La Torre-Massalubrense) Luigi
Salomone ( Piazzetta Milù-C.mmare di Stabia) Paolo Amato (Caseificio Aurora- Pagani), Filippo Cascone (Panificio Cascone-Lettere), Teresa Ruocco (Cake Designer) Luca
Castellano (Pizzeria Castellano-Napoli), Vincenzo Piacente (Parco dei Principi–Sorrento), Roberto Verducci, (Fish Experienze–Na),
Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana), Giovanni Arvorio (Taberna del Principe
- Av-) Antonio Petrone (Pensando a
te- Baronissi), Valentino Buonincontri
(Dama’) Ciro Coticelli (Antico Borgo
-Gragnano) Gabriele Martinelli (I
Machiavelli - Pompei), Mafalda Figliolia
(La Pignata - Bracigliano), Giordano
Carmela (Borgo Antico – Lettere)
Mario Pollio (Pasta è… Sorrento),
Michele Mazzola (Acqu’ e Sale- Sorrento), Gian Marco Carli (Ristorante Il
Principe di Pompei) Il trifoglio Team (Il Trifoglio – Pimonte) Catello Attanasio (Ghè Kale San Paolo Belsito – Nola), Carlo Spina (Ba-Bar – Na-), Nando Melileo (Pensando a te), Antonella Rossi- Vincenzo Sannino (Pizzeria
Mari mari -Giugliano), Domenico Ruocco (Ristorante
M’ama- Praiano) Antonio Izzo (Napoli 1820),
Gerardo Di Dato (Pasticceria Di Dato- Angri), Savino Galasso (Pasticceria Galasso – Sant’Antonio Abate ), Alberto Parascandalo (Pasticceria Mille
Stelle Vico Equense) ed altri ancora
Le stelle Michelin
Domenico Iavarone (
Ristorante Maxi,Capo la Gala -Vico Equense) Marco del Sorbo ( Ristorante L’Acanto –
Seiano)
Partner
tecnici: Ferrarelle, Pastificio dei Campi,
Pastifico Di Nola, Pastificio
Gentile,Pastificio Faella, Pastificio Il
Vecchio Pastaio , Pastificio Carmiano,
Pastificio Liguori.
Media
e comunicazione: Telenuova, On Air Comunicazioni,
Sapori in Tv, Tele luna, tele Julie
italia, Star TV, L’avvocato Gourmet, Ritratti di territorio, Lo Strillo,
Officine Gourmet, Angela Merolla Wine
Food, CamCampania, Istantane di Gusto,
Egs News olio Vino peperoncino, Scatti di gusto , Alfa System.
Cantine: Iovine - Poggio delle Baccanti - Cantine
Dell’angelo - Sorrentino - Balestrieri - Fontanella - Casa Setaro -
I favati – Policreste – Astroni –
Adolfo Scuotto - Tenuta Mainardi –
Viticoltori De Concilis – Azienda Agricola Scala- Enoteca delle Grazie - ed
altri ancora
Birrifici
Artigianali : Bell’Ambriana, - Agrado –
Birrificio del Vesuvio -Crazy brewer’s
ed altri
Distillati: Alma de Lux – Distilleria Antonellis
Sigaro Tscano
Info: dott.ssa Alfonsina Longobardi
333. alfonsinalongobardi@yahoo.it il sito: www.tracieloemare.info
LADY
GAGA SI AGGIUDICA LA
500C MESSA ALL’ASTAPER
AMFAR DA FIAT E LA REGALA
AL
PADRE GARAGE ITALIA CUSTOMS
LA PERSONALIZZERÀ
opo il grande
successo ottenuto al settimo evento annuale di amfAR lo scorso 26 settembre a
Milano, Garage Italia Customs e Fiat hanno rinnovato il loro supporto per la
ricerca sull’AIDS, mettendo nuovamente all’asta una nuova Fiat 500C durante
l’amfAR Inspiration Gala, che si è svolto il 29 ottobre a Los Angeles.Lapo
Elkann, impegnato in un viaggio d’affari in Asia, ha voluto essere in ogni caso
presente, seppur virtualmente, a questo importantissimo evento di beneficienza.
Ha così spronato tutti i presenti a dare il massimo supporto all’iniziativa con
un videomessaggio proiettato sul maxischermo dei Milk Studios, la location
scelta per la serata. “La generosità è la chiave del futuro – ha commentato
Lapo Elkann – amfAR è una causa importantissima, una causa che ha salvato
moltissime vite e che ha bisogno della vostra generosità. Aprite i vostri
portafogli e siate generosi. Non siate avari, l’avarizia è il passato. Guardate
avanti!”Le parole di Lapo Elkann hanno colpito dritto nel segno e, dopo
numerosi rilanci, Lady Gaga si è aggiudicata per 100.000 dollari la 500 Cabrio
che ha poi deciso di regalare al padre. L’artista ha così inoltre ottenuto la
possibilità di studiare una personalizzazione tailor made affidandosi a Lapo
Elkann in persona e al suo team di specialisti di Garage Italia Customs.
Nessun commento:
Posta un commento