L’A.M.I.R.A. APPRODA AI CAMPI FLEGREI
Un’altra
referenza territoriale per la sezione Napoli-Campania
Sarà il Grand Hotel Serapide e Villa Damasco, in via San Gennaro, 34 a Pozzuoli, ad ospitare l’Associazione Maître Italiani Ristoranti & Alberghi, sezione Napoli-Campania diretta dal fiduciario Dario Duro, che proseguendo la sua espansione nel territorio campano nominerà e presenterà i suoi referenti di zona per i Campi Flegrei, martedì 6 giugno, con inizio alle ore 17:00. L’evento organizzato nell’ambito di una sempre maggiore qualificazione della ricettività ed accoglienza del turista e degli stessi campani, desiderosi del ricevere un servizio che i personaggi dal cravattino AMIRA sanno offrire ed offrono con orgoglio, vedrà la presenza di numerose personalità della zona e non a cominciare dal presidente nazionale AMIRA Valerio Beltrami e del tesoriere nazionale dello stesso sodalizio Cesare Loverde.Vincenzo Aulitto, direttore del Grand Hotel Serapide e Villa Damasco, accoglierà e offrirà il benvenuto ad autorità, ospiti, giornalisti, rappresentanti delle consorelle Ada, Aibes, Fic, Ais e soci Amira, che accompagnati da hostess raggiungeranno la sala convegno. Con la regia curata dal Gran Maestro della Ristorazione AMIRA e tesoriere della sezione organizzante la manifestazione Mario Golia, la collaborazione del socio maître sommelier Giuseppe Gaudino e presentati dal socio del direttivo Napoli Campania Nello Ciabatti addetto alla comunicazione ed alla presentazione dei vari eventi creati dall’Amira sezione Napoli Campania, interverranno per un breve saluto, il sindaco della città di Pozzuoli Luigi Manzoni, il preside dell’IPSEOA Lucio Petronio di Pozzuoli Filippo Monaco, il presidente di Federalberghi Campi Flegrei Roberto Laringe, Rosario Lopa portavoce della Consulta nazionale per l’Agricoltura e Turismo ed ancora il Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Mimmo Falco ed il presidente dell’Associazione giornalisti flegrei Claudio Ciotola. Dopo l’intervento dei personaggi, che accogliendo l’invito saranno partecipi ai successi che l’AMIRA continua a conseguire nella sua escalation sia in campo locale che nazionale, avverrà la consegna di attestati, tessere e distintivi a nuovi iscritti ed incaricati dell’AMIRA Napoli-Campania, per poi passare ad un conviviale apericena, che coordinato e curato da Grand Hotel Serapide e Villa Damasco - De Simone eventi, sarà preceduto dalla presentazione degli sponsor della serata.A sostenere l’iniziativa dell’AMIRA Napoli-Campania per la creazione dei nuovi referenti della zona Campi Flegrei, che avrà come sede il Grand Hotel Serapide e Villa Damasco - De Simone eventi, saranno presenti Sergio De Simone insieme alla consorte Consuelo addetta all’accoglienza e papà Renato De Simone storico socio AMIRA unitamente ai titolari e responsabili delle aziende che hanno offerto i loro prodotti per la kermesse.: l’AICAF Accademia Italiana Maestri del Caffè, l’azienda vinicola Tenuta Cavalier Pepe di Sant’Angelo All’esca AV, l’azienda vitivinicola La Sibilla di Bacoli, la Tenuta Matilde Zasso azienda vinicola di Pozzuoli, l’azienda agricola vitivinicola Tenuta Di Costanzo con le sue bollicine di Pastorano CE, la vinicola Vitis Aurunca di Cellole CE, la Società agricola Martino - Calatia vini d’eccellenza di Caiazzo CE, l’azienda vinicola Piera Martellozzo S.p.A. vini di San Quirino PN; i pastifici di Gragnano Gaetano Inserra e Pastificio 28 pastai; l’azienda agricola Casa Barone il piennolo del Vesuvio di Massa di Somma NA; i liquori artigianali campani BabaRè Terre Pompeiane di Santa Maria la Carità NA; il caseificio ALTA Mangiuria di Alife CE; il birrificio artigianale Màgifra di Vitulazio CE; La Boutique del Casaro di Saviano con la sua mozzarella come vuole la tradizione casearia italiana; i ristoranti Turiello Srls radici gastronomiche di Pozzuoli, l’Hosteria La Tradizione di Pozzuoli e Skyline Mediterraneo restaurant di Pozzuoli. Infine per la pasticceria, il maestro pasticciere Sabatino Sirica, non farà mancare una torta dedicata all’evento.Un ulteriore supporto tecnico, per l’accoglienza e servizio di sala, verrà offerto dall’I.P.S.E.O.A. Fondazione Villaggio dei ragazzi “Don Salvatore d’Angelo” di Maddaloni.Nel corso dell’evento gli intervenuti potranno godere anche della visione delle opere esposte dall’artista Cinzia Bevilacqua.Il momento di degustazione dei prodotti di eccellenza del territorio campano, serviti da un personale altamente qualificato con la partecipazione degli stessi produttori, costituirà un momento di grande interesse per conoscere ed apprezzare quanta bontà e singolarità di eccellenze enogastronomiche la nostra Campania produce e può vantare come fiore all’occhiello di quello che è l’instancabile ed artigianale impegno dei titolari di aziende che possono costituire il nostro vanto Doc Italy nel mondo e far crescere sempre più il PIL della nostra nazione, ancor più di quanto la nostra Italia sia già apprezzata e conosciuta planetariamente per il Made in Italy.
FOOD SECURITY: STRATEGIA DIFENSIVA E TUTELA DELLA
TRACCIABILITÀ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
AmCham Italy
e lo Studio Legale Bana studiano le novità tecnologiche e digitali nella
certificazione agroalimentare
Il settore
agroalimentare italiano sta vivendo un periodo di importanti novità: nuove
norme per tutelare consumatori e addetti ai lavori contro etichette
ingannevoli, contraffazioni e concorrenza sleale. L’attualità della normativa
evidenzia ancora una volta l’importanza di seguire le fasi della filiera
alimentare per garantire la conformità del prodotto con gli standard sanitari,
legislativi e qualitativi. Il convegno, che si terrà lunedì 29 maggio a partire dalle ore 17 presso la Sala di rappresentanza del Rettorato
dell’Università degli Studi di Milano, ha l’intento di evidenziare
l’importanza del ruolo della tecnologia, oggi anche informatica, nel sistema
delle certificazioni in ambitoagroalimentare. AmCham Italy – Associazione senza scopo di lucro affiliata alla US
Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della
quale fanno parte oltre tre milioni di imprese – organizza, in collaborazione
con lo Studio Legale Bana,
l’evento dal titolo: “Food Security:
strategia difensiva e tutela della tracciabilità nella filiera agroalimentare”.
Così Simone Crolla, Consigliere
Delegato di American Chamber of Commerce in Italy: “Il settore
agroalimentare rappresenta un asset strategico per l’economia nazionale, non
solo perché è una componente imprescindibile del PIL, ma anche un traino
fondamentale per il Made in Italy e tutto l’indotto legato al turismo. Al
contempo, come tutti i comparti produttivi, è soggetto alle pressioni e
disruption che arrivano dalle dinamiche globali in atto. Oggi, in coerenza con
quanto indicato nel PNRR, occorre costruire modelli sostenibili per l’ambiente
e per la salute dei consumatori, per la sicurezza e la tracciabilità
alimentare. Fondamentali anche i temi dell’innovazione e della trasformazione
applicati al sistema agroalimentare, attorno a cui si sviluppa una parte molto
importante della competitività del nostro Paese, una competitività sempre più
strettamente legata alla capacità di utilizzare le potenzialità
dell’innovazione digitale. Siamo in una fase, infatti, in cui la
collaborazione tra il sistema di innovazione digitale e quello agroalimentare è
diventata sempre più necessaria, così come il ruolo delle tecnologie digitali
quali abilitatori di un nuovo modello di business, orientato all’utilizzo dei
dati, alla collaborazione tra attori della filiera, all’attenzione e centralità
del cliente finale”. Prosegue l’Avvocato
Antonio Bana: “L’agroalimentare è sicuramente tra i settori più
esposti nel sistema della falsificazione. Il comparto agroalimentare italiano
genera un valore aggiuntivo pari a 32,7 miliardi con un valore della produzione
pari a 60 miliardi. Il Governo recentemente si è attivato con una serie di
interventi normativi per tutelare il sistema Paese anche sulla tracciabilità
della filiera agroalimentare e sull’Italia sounding, prevedendo tra le altre
cose un inasprimento delle misure penali. Dobbiamo valorizzare la difesa e la
salvaguardia del nostro tessuto produttivo soprattutto dopo il periodo Covid
per difendere le eccellenze agroalimentari italiane. Le numerose novità nel
settore agroalimentare italiano per tutelare consumatori e addetti ai lavori
contro etichette ingannevoli, contraffazione e concorrenza sleale attraverso i
reati di agropirateria che condizionano purtroppo la nostra produzione
italiana, saranno alcuni degli argomenti che verranno discussi da illustri
relatori in questo interessante convegno". L’incontro vedrà i saluti
introduttivi di Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura Sovranità
Alimentare e Foreste Regione Lombardia, Simone Crolla, Consigliere Delegato
American Chamber of Commerce in Italy, Gian Luigi Gatta, Direttore Dipartimento
di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, Francesco Mazzotta, Comandante
Provinciale Guardia di Finanza di Milano e Marisa Porrini, Prorettrice alla
Didattica presso l’Università degli Studi di Milano. Interverrà Patrizio
Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste. La tavola rotonda, moderata da
Antonio Faraldi, Managing Partner di BCG, vedrà la partecipazione di Antonio
Bana e Sara Tarantini, Studio Legale Bana, Dario Baroni, Amministratore Delegato
McDonald’s Italy, Cinzia Coduti, Expert in Intellectual Property Law
Coldiretti, Ambrogio Invernizzi, Presidente IN.AL.PI e Luigi Scordamaglia,
Amministratore Delegato Filiera Italia. L’evento
sarà aperto alla partecipazione della stampa solo ed esclusivamente previo
accredito.
![]() |
gruppo concorrenti e giuria |
![]() |
gelato al tarallo nero |
Nessun commento:
Posta un commento