INCONTRO CON IL NEO QUESTORE DI NAPOLI ALESSANDRO GIULIANO
Il Sindaco di Napoli Luigi de
Magistris ha ricevuto a Palazzo San Giacomo il nuovo Questore Alessandro
Giuliano con il quale si è intrattenuto in cordiale colloquio.Il primo cittadino ha espresso
al vertice di Via Medina i migliori auguri di buon lavoro nel prestigioso
incarico, assicurando, come sempre, la massima collaborazione istituzionale
dell'Amministrazione comunale.
INCONTRO CON LA CONSOLE DELLA REPUBBLICA DI TUNISIA
Il Sindaco di Napoli Luigi de
Magistris ha incontrato a Palazzo San Giacomo la console della
Repubblica di Tunisia a Napoli Beya Ben Abdelbaki Fraoua con la quale si è
intrattenuto in cordiale colloquio, sottolineando i vincoli di amicizia tra la
nostra città ed il paese del Nord Africa.
DE MAGISTRIS HA INCONTRATO IL FRATELLO MINORE DEL "CHE"


Il Sindaco di Napoli Luigi de
Magistris ha incontrato oggi a Palazzo san Giacomo Ramiro Guevara Erra, il più
piccolo dei fratelli del Che. Il primo cittadino e Ramiro
hanno parlato di una mostra-evento da ospitare a Napoli nel 2018 in occasione
del novantesimo anniversario della nascita del Che.
IL SINDACO INCONTRA I BAMBINI
DEL SAHRAWI
Il
Sindaco Luigi de Magistris, il Presidente del Consiglio Comunale Sandro Fucito e
l’assessore al welfare Roberta Gaeta hanno incontrato, nella Sala Giunta di
Palazzo San Giacomo, venti piccoli rifugiati Sahrawi, che insieme ai loro
accompagnatori saranno ospitati nei mesi di luglio ed agosto 2017 in Campania,
grazie alla Tiris Onlus Napoli ed alla Associazione Bambini senza
confine. I bambini arrivano dai campi
profughi allestiti dal 1976 nel deserto algerino subito dopo l’invasione del
loro territorio, il Sahara Occidentale, da parte del Regno del Marocco. I
“piccoli ambasciatori di pace” testimoniano durante il soggiorno la dura
condizione dell’esilio che vivono con le loro famiglie e la battaglia di
libertà, condotta da 40 anni dalla popolazione Sahrawi per la riconquista del
Sahara Occidentale, la regione nordafricana più ricca di risorse
naturali.
Durante la loro permanenza in
Campania, i bambini avranno assistenza medica e parteciperanno ad iniziative
ludiche, sportive e culturali. Ogni rapporto con i bambini e le famiglie di
Napoli, e degli altri comuni che li ospiteranno, sarà un’occasione di conoscenza
reciproca, nella prospettiva di legami più duraturi in futuro e in continuità
con la lunga esperienza di ospitalità regionale ai
Sahrawi.
RICEVUTO DAL SINDACO
IL NUOVO QUESTORE DI NAPOLI
DE IESU
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha
ricevuto nel proprio studio di Palazzo San Giacomo il nuovo Questore di Napoli
Antonio De Iesu, al quale ha rivolto un caloroso augurio di buon lavoro,
assicurando il consueto rapporto collaborativo dell'Amministrazione. Al termine de colloquio il primo cittadino ha
donato al vertice della Polizia di Stato napoletana il " crest" della
Città
INCONTRO CON IL CAST DEI BASTARDI
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha ricevuto in Palazzo
San Giacomo una delegazione del cast e della produzione della fiction RAI "I
bastardi di Pizzofalcone". Attori e produttori erano accompagnati dallo
scrittore Maurizio de Giovanni alla cui penna si devono i romanzi ispiratrici
della fortunatissima serie televisiva. Il primo cittadino ha brindato con loro
complimentandosi ancora una volta per lo straordinario successo della
fiction.
FIRMATO IL PATTO PER NAPOLI
CON IL PREMIER MATTEO RENZI



Stamani, 26.10.2016. giornata "storica" in Prefettura è stato
firmato il Patto per Napoli tra il premier Matteo Renzi e il sindaco Luigi de
Magistris. Dopo le varie scaramuccie del passato tra il sindaco ed il premier la stretta di mano che sigilla "il patto" che dovrebbe (meglio sempre usare il condizionale) portare benefici economici alla nostra città: sbloccati 308 milioni di euro....Ben 10 pagine che elencano in cosa consiste il patto... ad majora.
PATTO NAPOLI: SCHIAVELLA (CGIL), DIVENTI PROGETTO CONDIVISO
"La sottoscrizione del Patto per
Napoli fra Comune e governo è un fatto positivo che risponde alla necessità di
una più stringente collaborazione istituzionale. E' però necessario che il Patto
sia l'occasione vera per una messa a sistema nel merito e nel metodo di tutte le
risorse e le energie esistenti". E' quanto sostiene il commissario della Cgil di
Napoli, Walter Schiavella. "Il Patto - precisa Schiavella - deve diventare il
catalizzatore di una prima riflessione sugli assetti futuri della città
metropolitana e per questo va costruito su questa dimensione di scala. Deve
essere l'occasione per una sistematizzazione ragionata, su priorità condivise,
di tutti gli investimenti e gli interventi previsti con l'obiettivo di mettere
al centro un grande progetto di rigenerazione urbana sociale ed economica
dell’area metropolitana". "Sul piano del metodo - conclude Schiavella - il Patto, in questa sua
dimensione più ampia, deve uscire dalle stanze ristrette per diventare progetto
condiviso. Per questo ci attendiamo nei prossimi giorni una rapida convocazione
delle parti sociali per una prima valutazione di merito utile anche a definire
procedure trasparenti a garanzia dell’efficacia degli interventi e della qualità
e regolarità del lavoro".
INCONTRO CON ADA COLAU
ALCADE DI BARCELLONA


Importante missione istituzionale del Sindaco
di Napoli Luigi de Magistris a Barcellona dove è stato ricevuto dall’Alcadessa
Ada Colau. Un incontro importante perché si è rafforzata l’idea ed il
progetto di costruire una rete di sindaci europei impegnati per un’ Europa dei
diritti, dei popoli, della sovranità popolare e dei beni comuni, a cominciare
dall’acqua pubblica e al diritto all’abitare, e per contrastare e superare
l’austerità dei governi tecnocratici.I due primi cittadini hanno anche convenuto sull’importanza
di mettere a confronto le varie esperienze magari organizzando a breve anche
incontri in Europa a mettere insieme i sindaci impegnati in questa direzione e
sottolineando la straordinaria esperienza di Napoli, con il coinvolgimento dei
movimenti popolari e dei cittadini. Dopo c’è stato l’incontro al Teatro Lliure con il console
italiano a Barcellona e con la direttrice dell’istituto italiano della cultura
dove si è convenuto sulla necessità di rafforzare ancor più i legami ed i
vincoli culturali tra le due città. Infine il Sindaco ha assistito allo spettacolo Orestea, messo
in scena dallo Stabile partenopeo, sottolineando come Napoli si stia riscattando
soprattutto attraverso la cultura e rimarcando il ruolo importante
dell’Amministrazione comunale, ma anche della Città metropolitana, per il
Teatro Nazionale e per la Scuola di formazione assicurando sempre il massimo
sostegno al settore culturale della nostra città.
GLI 11 ACCONCIATORI
CHE RAPPRESENTERANNO
L'ITALIA AI CAMPIONATI MONDIALI DI SEUL
Il
Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha ricevuto questo pomeriggio nella Sala della Giunta di
Palazzo San Giacomo undici parrucchieri napoletani che rappresenteranno i colori
dell’Italia, insieme ad altri parrucchieri italiani, ai prossimi Campionati del mondo di Seul 27 e
28 marzo. I
Maestri, già campioni europei sono stati
accompagnati dal presidente dell'Accademia Nazionale acconciature (ANAM) Antonio Coscia, e dal direttore artistico, Pietro Colantuono, entrambi giurati internazionali di questo campionato
mondiale.
Il
Sindaco ha donato loro la bandiera della città in segno di stima ed ammirazione
promettendo alla delegazione, al rientro
dalla competizione mondiale, una visita
alla loro sede di Via Pisacane
INCONTRO CON IL SINDACO DI KAGOSHIMA
E' il più antico gemellaggio fra una città italiana ed una giapponese: Napoli e Kagoshima si sono incontrate nel 1960 e nel tempo hanno rinnovato la loro amicizia attraverso continui scambi culturali, in particolar modo fra giovani e studenti. Elementi comuni come Il clima mite e la presenza del vulcano Sakurajima, che si affaccia sulla baia di Kinko, creano una notevole somiglianza fra le due città. Kagoshima ha dedicato un viale alla città di Napoli, proprio come a Napoli c’è una via Kagoshima, ed anche alcuni tram della città giapponese portano il nome della città partenopea. Nelle fotografie, la visita di ieri del Sindaco di Kagoshima Hiroyiuki Mori, che è stato ricevuto a Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.
RICEVUTO L'AMBASCIATORE DEL VENEZUELA
JULIAN I.RODRIGUEZ
Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha
ricevuto nel suo studio di Palazzo San Giacomo l'Ambasciatore del Venezuela
Julian Isaias Rodriguez Diaz, con consorte, che erano accompagnati dal console
generale Amarilis Gutièrrez Graffe. Nel corso del cordiale colloquio e prima de
tradizionale scambio di doni, anche un piccolo fuori programma rispetto al
classico cerimoniale che regola questi incontri.De Magistris ha mostrato all'alto diplomatico un
ritratto di Che Guevara, che è presente nella sua stanza, ed un quadretto, sulla
sua scrivania, con una citazione del Che. A questo punto il console, la signora Amarilis, ha
intonato, facendo partire un applauso da parte dei presenti, il refrain della
popolare canzone Hasta
siempre: "De
tu querida presencia Comandante Che Guevara".
De Magistris a New York, accoglienza
da star
Rafforza amicizia con de Blasio.




(di Gina Di Meo) (ANSA) - NEW YORK, 6 GIU - Accoglienza
da star per Luigi De Magistris a New York che lo ha stretto in un caloroso
abbraccio e lui ha palesemente gradito mentre il New York Times gli ha dedicato
un articolo. 'Un sindaco italiano fa la sua visita a New York - si legge nel
titolo - e gli piace cosa assapora'. E in poche ore il sindaco di Napoli ha
assaporato tanto cogliendo immediatamente quanto le due citta' siano simili tra
loro, nel bene e nel male. Ma ciò' che lo ha colpito di più' - come ha detto
all'ANSA - e' stata la mescolanza a tutti i livelli che si respira a New York.
Non a caso la mescolanza, l'accoglienza e la migrazione sono stati i temi che lo
hanno subito accomunato al suo omologo Bill de Blasio. Ricambiando il calore
della sua visita a Napoli l'anno scorso, il sindaco di New York ha spalancato le
porte di City Hall (sede del comune di New York, ndr) accogliendo De Magistris
come un vecchio amico. Questa volta sfondo del colloquio tra i due non era il
borgo marinaro bensì le mura di un ufficio ma i due sindaci si sono subito messi
a proprio agio. "E' stato un incontro cordiale - ha detto De Magistris all'ANSA
al termine del colloquio - ed abbiamo rinnovato la nostra amicizia.
Fondamentalmente abbiamo stipulato una sorta d'intesa su due direttrici:
favorire la migrazione di tipo turistico degli americani di origini napoletane e
campane verso la nostra terra e farci promotori con un appello da condividere
con altri sindaci del mondo sull'importanza della differenza". I due sindaci si
sono lasciati con un auspicio, quello per de Blasio di ritornare presto a
Napoli. E i temi della migrazione e dell'accoglienza sono stati anche tra gli
argomenti sul tavolo negli incontri che de Magistris ha avuto sia al Caladra
Institute della City University of New York, che alla Casa Italiana Zerilli
Marimo' della New York University, due templi della cultura italiana nella
Grande Mela. "Napoli e New York - ha commentato - sono due città di mare e dove
c'e' il mare c'e' il pensiero libero, aperto e si guarda verso l'infinito". A
New York il sindaco ha mostrato doti di oratore, al punto che qualcuno gli ha
suggerito: 'Run for President', (candidati da presidente, ndr). De Magistris
sara' a New York fino al nove giugno. Nei prossimi giorni visitera' Ellis
Island, luogo simbolo dell'immigrazione, Little Italy nel Bronx e la scuola
d'Italia 'G. Marconi'. (ANSA).
SCUOLA:
DE MAGISTRIS RICEVE
DELEGAZIONE DEL LICEO
“FLACCO” DI PORTICI

Il
sindaco della Città metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris, ha
ricevuto oggi, a palazzo Matteotti, una delegazione del Liceo statale
“Quinto Orazio Flacco” di Portici, guidata dalla Dirigente
scolastica, Iolanda Giovidelli. Nel
corso del cordiale incontro la Dirigente scolastica ha illustrato a
de Magistris le varie fasi del percorso didattico di educazione
imprenditoriale sviluppato e promosso da Junior Achievement,
un'associazione no profit legalmente riconosciuta che si occupa di
Education innovativa. Gli studenti del Liceo Classico "Flacco"
hanno creato un'impresa e realizzato come prodotto finale una tazzina
da caffè in vetro con base in pietra lavica, il cui design richiama
la forma del nostro Vesuvio. Il nome della tazzina è “Sofia” con
allusione alla nota attrice e al significato greco del termine. Il
prodotto è espressione della nostra tradizione culturale e si
propone di promuovere l'immagine della città. De
Magistris ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che mira a
diffondere il senso di appartenenza al nostro territorio attraverso
lo sviluppo delle start-up all’interno del mondo scolastico. La
tazzina si è classificata al 1° Posto nella selezione regionale
dove sono stati presentati prodotti realizzati da imprese di studenti
di scuole di tutta la regione Campania. Ora
gli studenti del Liceo “Quinto Orazio Flacco” porteranno "Sofia"
a Milano a rappresentare la creatività e lo spirito d'impresa
giovanile di Napoli e della Campania intera. La
competizione nazionale si svolgerà i prossimi 3 e 4 giugno presso lo
spazio Ex Ansaldo via Bergognone 34 MILANO e prevede presentazione
del prodotto realizzato, allestimento stand, presentazione
multimediale e audizione degli studenti. In caso di vittoria, c'è
una fase europea con partecipazione alla fiera di giovani
imprenditori di Berlino.
CONTRASTO AGLI SPRECHI
FIRMA TRA DE MAGISTRIS
ED IL PRESIDENTE LEGACOOP CAMPANIA

Il Sindaco de
Magistris ha sottoscritto con il Presidente di Legacoop Campania, Mario
Catalano un accordo di collaborazione per la realizzazione di azioni volte a
contrastare la malnutrizione e lo spreco alimentare. L'accordo, nato su
proposta dell'assessore al Welfare e alla Sanità, Roberta Gaeta, e
dell'assessore allo Sviluppo, Enrico Panini si colloca nell'ambito delle
iniziative legate ad Expo2015, consolida un processo innovativo di integrazione
delle politiche di welfare con le politiche del lavoro e dello sviluppo,
interviene concretamente per arginare aspetti inaccettabili del nostro
“sviluppo”.Napoli, infatti,
intende affrontare la lotta agli sprechi alimentari partendo dal mettere in
campo un cambiamento profondo per ridurre profondamente una distorsione che
vede, da un lato, gruppi di cittadini che buttano il cibo e, dall'altro, gruppi
che devono fare i conti con la mancanza di cibo.Il protocollo
evidenzia la volontà dell'Amministrazione di proseguire un percorso di
solidarietà e cittadinanza, destinato alle fasce di popolazione più fragili
della città.
In Italia, pur in
assenza di precise statistiche territoriali:
- vengono buttati 76
chilogrammi di cibo per ogni cittadino ogni anno;
- 1/3 del cibo
prodotto finisce nella spazzatura;
- la percentuale
di spreco alimentare è pari a quasi un punto percentuale di PIL;
- il 60% di cittadini
ammette di buttare cibo almeno una volta alla settimana.
La fase successiva
alla firma – che vedrà coinvolti vari soggetti della comunità locale (es.
Caritas, Banco alimentare, ecc.) nella gestione e nell'utilizzo delle derrate
conferite – sarà caratterizzata da incontri informativi destinati a
supermercati, discount ed esercizi della rete Unicoop Tirreno, e non solo,
sulla lotta allo spreco alimentare e sulle modalità di raccolta e distribuzione
degli alimenti in eccesso. Comune e sistema
della cooperazione ancora una volta insieme per rispondere alle esigenze dei
cittadini e dei gruppi a maggior disagio e rischio esclusione e per costruire
quella nuova espressione di città inclusiva e prossima ai cittadini.
Nella realizzazione
dell'accordo il Comune sarà supportato dall'assistenza tecnica, a titolo
non oneroso, di Italia Lavoro SpA.
Nessun commento:
Posta un commento