“MILLE
VOLTE” MONICA: AL TEATRO BELLI
SINO AL 29
MARZO
 |
Da sx Francesca Barbi Marinetti e Tina Vannini |
 |
Da sx Irene Bozzi, Francesco Salvatore Cagnazzo ed Elena Aceto di Capriglia |
 |
Da sx Ottavia Bianchi e Ketty Roselli |
 |
Da sx Ottavia Bianchi, Antonio Nasca e Ketty Roselli |
 |
Da sx Tina Vannini, Maria Rosaria Omaggio e Irene Bozzi |
 |
Francesco Sala e Samya Abbary |
 |
Tina Vannini e Giancarlo Scarchilli |
 |
con Daniela Poggi |
Tante
le donne dello spettacolo e della mondanità romana accorse in occasione della
prima teatrale del 24 marzo, da Daniela Poggi a Maria Rosaria Omaggio. Applausi
e commozione per ricordare l’attrice.
Dalla
siciliana Assunta Patanè de “La ragazza con la pistola” alla dubbiosissima
Raffaella di “Amore mio aiutami”: tanti i personaggi riproposti durante lo
spettacolo teatrale “Mille volte Monica”, l’omaggio
a Monica Vitti a cura di Francesco Sala, da un’idea di Tina Vannini e di
Francesca Barbi Marinetti, che andrà in scena sino al 29 marzo al Teatro
Belli.
LO
SPETTACOLO - Il
personale omaggio del Margutta RistorArte, storico vegetariano votato da
sempre alla promozione di eventi culturali e dei giovani artisti, ad una delle
più eclettiche, poliedriche artiste del nostro cinema e teatro, attraverso una
carrellata di monologhi interpretati Ottavia Bianchi e Ketty Roselli,
attrici e cantanti, comiche e drammatiche, che ben rappresentano le due facce di
Monica Vitti.
Quasi
un’ora e mezzo di spettacolo, tra recitazione e canto, ricchissimi di
riferimenti ai film e alla vita della grande attrice romana dalle origini
siciliane. Esilaranti i monologhi di “Dramma della gelosia - Tutti i particolari
in cronaca” e “Teresa la ladra”, ma bellissimi anche i siparietti comprensivi di
coreografia, come quello dedicato a “Polvere di stelle”. Ma durante la serata
sono stati ricordati anche i grandi Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, che
tante volte hanno avuto a che fare con Monica. E poi video, interviste e
aneddoti sulla sua vita. Al termine applausi e commozione per un’attrice che è
ancora presente nei cuori di tutti.
GLI
OSPITI DELLA PRIMA - In
occasione della prima teatrale sono tanti i personaggi dello spettacolo e della
mondanità, tra cui tante donne, che sono accorsi per prendere parte a questo
omaggio teatrale, il primo di sei, alla grande attrice: erano presenti anche
le attrici Daniela Poggi e Maria Rosaria Omaggio, il regista e sceneggiatore
Giancarlo Scarchilli, la Contessa Elena Aceto di Capriglia e la psicologa Irene
Bozzi, la giornalista Floriana Bertelli e l’attrice Samya Abbary, la giornalista
Camilla Nata e il regista e autore teatrale Pier Paolo Segneri.
LA
CARRIERA –
L’attrice, romana di nascita con origini familiari siciliane, si diploma
nel 1953 all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, allora diretta dal maestro
Silvio D'Amico. E le sono bastati appena pochi mesi per iniziare a lavorare nel
grande cinema italiano. Indimenticabili le sue interpretazioni in ruoli
drammatici, come nella "tetralogia dell'incomunicabilità" di Michelangelo
Antonioni (L'avventura, La notte, L'eclisse e Deserto
rosso), ma anche in ruoli brillanti come ne La ragazza con la
pistola, Amore mio aiutami, Dramma della gelosia e Polvere di
stelle. Nel corso della sua carriera cinematografica ha ottenuto diversi
riconoscimenti, tra cui: 5 David di Donatello come migliore attrice
protagonista (più altri quattro riconoscimenti speciali), 3 Nastri d'Argento, 12
Globi d'oro (di cui due alla carriera) ed un Ciak d'oro alla carriera, un Leone
d'oro alla carriera a Venezia, un Orso d'argento alla Berlinale, una Cocha de
Plata a San Sebastián.