A
Novoli di Lecce oltre 110mila le presenze nei giorni della festa
e
160mila gli spettatori ai concerti del FòcaraFestival
Fòcara
2015, edizione da record
Nuovi
record per la diretta tv e gli accessi sul web
Cresce
anche la comunicazione social
![]() |
La Fòcara accesa (foto Nunzio Pacella) |
L’edizione
2015 della Festa di Sant’Antonio Abate e della Fòcara di Novoli
sarà ricordata a lungo dalle migliaia di pellegrini e turisti che
hanno scelto di essere presenti ai tre giorni di festa celebrati nel
Comune salentino, ma anche da tutti coloro che hanno seguito l’evento
dell’accensione del grande falò attraverso la diretta tv o sul
web, il cui alto gradimento ha portato a nuovi record che confermano
il fascino della Fòcara. Secondo
le prime stime, infatti, si sono registrate oltre 110.000 presenze,
di cui 15.000 giunte la notte del 16 gennaio con i treni delle
Ferrovie Sud Est che, anche quest’anno, hanno confermato il proprio
impegno con l’iniziativa “Alla Fòcara in treno”. Oltre 350.000
sono stati poi i telespettatori sintonizzati sulle frequenze
televisive del Gruppo Norba (TeleNorba e TgNorba24) per seguire la
diretta dell’accensione. Record
di accessi anche per il portale della Fondazione Fòcara di Novoli,
www.fondazionefocara.it,
raddoppiati nei tre giorni di festa rispetto all’edizione 2014. In
particolare solo i collegamenti al sistema multicamera realizzato da
ClioCom, partner tecnologico della Fondazione, sono stati oltre
20.000. Anche quest’anno il maggior numero di accessi dall’estero
si è avuto da Germania, Svizzera, Francia e Spagna, ma sono stati
registrati contatti da tutti i continenti del pianeta, fin dalle
Seychelles, Madagascar, Sud Africa, Vietnam, Malesia, Giappone e
Kazakistan.
Di
pari passo è cresciuta la comunicazione social grazie all’impegno
qualificato dello staff di Salentoweb.tv, media partner della
Fondazione Fòcara, coordinato da Viviana De Campi. In totale,
infatti, sono stati oltre 17.000 gli utenti che hanno visitato la
pagina della Fondazione su Facebook, con una media di 1.500 persone
al giorno. Il picco si è avuto nella giornata del 16 gennaio con
2.000 persone che hanno appreso notizie dalla pagina che conta quasi
4.000 “Mi piace”. Inoltre in una settimana sono state registrate
10.000 visualizzazioni dei video.
Per
la pagina facebook dedicata al FòcarAFestival i clic per mi piace
sono stati circa 7000, mentre le presenze ai concerti sono state da
alta stagionalità grazie anche alle favorevoli condizioni
metereologiche. La maratona musicale delle “tre notti” ha fatto
registrare un flusso complessivo di circa 160.000 spettatori. Sull’evento
dell’inverno salentino non è stata da meno l’attenzione
mediatica restante: l’Ufficio stampa della Fondazione Fòcara ha
accreditato oltre 200 persone tra giornalisti, cameramen e fotografi
per la sera del 16 gennaio, e inviato materiale informativo (immagini
video, foto e comunicati stampa) a centinaia di tv, giornali
nazionali ed esteri che ne hanno fatto richiesta. Successo
anche dell’iniziativa “Differenzia la Focara- porta la sporta”
realizzata da “Ecofesta Puglia” su iniziativa della Fondazione e
dell’Amministrazione comunale. In totale, infatti, sono stati
raccolti poco più di 2 tonnellate di rifiuti differenziati (2178,1
Kg), di cui quasi una tonnellata e mezzo di vetro (1495,42 Kg) e
oltre 280 Kg di cartone (284,77 Kg).
Piena
soddisfazione è stata espressa dal Sindaco e Presidente della
Fondazione Focara, Oscar Marzo Vetrugno: “è evidente che il
risultato raggiunto quest’anno è il frutto di dieci anni di
intenso lavoro. Un percorso mosso dalla convinzione che la Fòcara
avesse enormi e trainanti potenzialità ancora inespresse, nella sua
qualità di autentico e composito evento della tradizione popolare
locale, in grado di comunicare al meglio ed al mondo i nostri valori
identitari. Attraverso un processo di valorizzazione e aggiornamento,
finalizzato alla sua tutela, lo abbiamo ricontestualizzato per
renderlo più vicino alla comprensione delle nuove generazioni e
relazionarlo agli eventi della cultura popolare pugliese e
mediterranea, qualificandolo come attrattore culturale di valenza
internazionale, in grado di animare percorsi inediti di turismo con
flussi orientati all’entroterra pugliese in date di totale
destagionalizzazione. Questo fenomeno ha suscitato interesse
territoriale da parte degli enti preposti che negli anni hanno
investito non solo con risorse proprie, ma anche attraverso risorse
assegnate da bandi europei. Già dall’edizione del 2014 la Fòcara
è tra le eccellenze sostenute dal Progetto Strategico I.C.E.,
Innovation, Culture and Creativity for a new Economy, con Lead
Partner la Regione Puglia - Servizio Turismo – insieme ad altri sei
partner dalla Grecia, oltre il Teatro Pubblico Pugliese e Apulia Film
Commission. Il Progetto è finalizzato allo sviluppo ed alla
promozione delle Industrie Creative attraverso l’identificazione e
la conseguente valorizzazione di eventi culturali e beni del
patrimonio primari, qualificabili come attrattori turistici e motori
dell’economia indotta dal settore culturale a livello regionale,
proprio ciò che la Fòcara è divenuta nel corso di questo decennio.
Il merito per i risultati raggiunti va a quanti hanno creduto e
scommesso, insieme con noi, in quello che sembrava essere il progetto
di una nebulosa avventura, che si è concretizzato nel tempo nel più
qualificato e virtuoso percorso di promozione delle risorse del
territorio”.
Nessun commento:
Posta un commento