Controtendenza
omicron:
a Roma grande serata inaugurale del Ristorante Tanagra di Akis
Spanakis Per
l’occasione menù grand gourmet a cura
dello chef Carlo Gentili

Il proprietario del caratteristico ristorante Tanagra sul lungotevere Flaminio, Akis Spanakis, in una Roma spettrale e
sopita, orfana dell’abituale movida a causa della furia della variante omicron,
ha deciso di organizzare una elegante soirèe inaugurale per un rilancio
mondano del locale dopo due anni di fermo causa covid.Per l’occasione Carlo
Gentili, per anni executive chef di Alessandro Borghese
a Milano, ora approdato nella capitale, ha elaborato un ricco menù gourmet di
prelibatezze per tutti i tipi di palati.
Qualche piatto, Tartare di manzo dry age,
Fish cake di baccalà portoghese, Hummus di ceci, salsa verde e croccante di
riso, Raviolo di barbabietola,
ed ancora Cubo di riso allo zafferano con
ristretto di midollo e Reggiano 30 mesi, Zeppole
con pancia di maiale all’orientale, Terrina
di stinco di maiale con chutney all’ananas, Lemon tart, Cremoso al
cioccolato bianco, crumble di farina
Fioretto e salsa di arance amare il tutto innaffiato con i profumati vini
delle Tenute Silvio Nardi.Special guest musicali dell’evento, tre
straordinari artisti, Giancarlo
Colangelo (sax alto/tenore), unico sassofonista jazz in Italia a suonare il sax basso, Antonio Guida (chitarra e voce) e Claudio Parisi (tastiera e fisarmonica). Nutrito il parterre di personaggi dello spettacolo, politici,
giornalisti e autorità che non sono voluti mancare all’evento, chiamati a
raccolta da Adrian Zamic, coadiuvato
dalla communication manager Donatella Gimigliano, Rita Dalla Chiesa e Gianni Togni, Lina
Sastri con lo stilista Jamal Taslaq,
Alessandra Canale, la conduttrice
del programma Mediaset Quarto Grado, Alessandra
Viero con il marito Fabio Riveruzzi,
Angela Melillo con il “suo” Cesare San Mauro, Elena Russo con lo stylist
Marco Scorza, S.E. Gloria Isabel
Ramirez Rios, Ambasciatrice della Repubblica di Colombia in Italia, S.E. Tatjana Garčević, vice ambasciatrice della Repubblica
di Serbia, Simonetta Matone e Emilio Albertario, il console
dell’Ambasciata Greca, Angelikki
Kolokitha, Fulvia Filippini,
direttore delle Relazioni Istituzionali Sanofi, Maria Consilio Visco.
Roma, tanti vip e
tanto calore
al gran galà della
solidarietà
Il Gran Galá della solidarietà
“Un cuore per tutti, tutti per un cuore “, torna a far parlare di sé, maestoso
come il suo capitano, dottor Ivo Pulcini, presidente della Onlus e Direttore
Sanitario della Regione Lazio.Lo scopo resta lo
stesso, devolvere il ricavato in beneficenza, a favore dei bimbi cardiopatici
siriani e tibetani, utilizzando i grandi canali medici ospedalieri, il tutto
finalizzato all’individuale sensibilizzazione di ognuno in una società che ha
sempre più bisogno di buoni esempi.
A far da madrina la
bellissima Claudia Gerini che ha presenziato con garbo ed eleganza, come nel
suo inconfondibile stile.
La kermesse è stata
guidata dal mattatore Antonio Giuliani, esuberante e vivace, che ha ospitato i
big sul palco con grande savoir faire.L’incipit è
assolutamente degno di nota con un magistrale Giuseppe Gambi, tenore pop,
interprete dell’Inno di Mameli, che risulta essere un concentrato di tecnica e
potenza interpretativa che scalda sin da subito ambiente ed animi. A seguire il soprano
Chiara Taigi con il canto dell’Ave Maria commemorativo per il grande Fabrizio
Frizzi, l’Amico di Tutti oltre che storico presentatore per anni della
kermesse.
Elena D’Agostini,
vicepresidente della Onlus, ha curato la regia dell’intero evento ed ha saputo
aggregare ospiti e solidarietà rendendo il tutto ancora più magico. A seguire sul palco,
con grandi ovazioni, Manuela Villa, Emanuela Aureli, Annalisa Minetti che ha
presentato il suo ultimo singolo “più in alto “, per non dimenticare l’eccelsa
interpretazione al piano di Sergio Cammariere, il violinista Olen Cesari,
Adriano Pappalardo, il mago Heldin, Fiordaliso e la giovane cantante Charlotte
de Meo.
In itinere, ha
onorato della sua presenza il presidente Lotito, il professor Tamman Yousef,
cardiologo siriano responsabile dell ospedale di Damasco, Enrica Bonaccorti,
Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi, l’attrice di fiction Emanuela Tittocchia,
l’attore Conte Giuseppe Cascella e per ultimo, ma non per importanza, la
bellissima Carlotta Maggiorana, Miss Italia, con la sua accompagnatrice, la patron
del concorso Patrizia Mirigliani. Il tutto
supervisionato dalla direttrice artistica e generale, Katiuscia Del Vescovo,
che ha implementato un evento, già di per se importante per la sua finalità,
rendendolo particolare tra le sue mille velleità curate nel dettaglio in
maniera certosina.
"MILLE VOLTE
MONICA", IN VIA MARGUTTA LA CENA TEATRALE CHE OMAGGIA LA VITTI
Lo spettacolo, promosso e voluto da Tina Vannini e Francesca
Barbi Marinetti, è a cura di Francesco Sala e gode dell'accompagnamento musicale
di Antonio Nasca è il
personale omaggio dello storico vegetariano ad una delle più eclettiche e
poliedriche artiste del cinema italiano
LA CENATEATRO - Torna
giovedì 16 giugno alle ore 20:30 la cena teatrale del Margutta
Vegetarian Food & Art e della D.d’Arte: "Mille volte Monica" è il
personale omaggio dello storico vegetariano, votato da sempre alla promozione di
eventi culturali e dei giovani artisti, ad una delle più eclettiche, poliedriche
artiste del cinema italiano, attraverso una carrellata di monologhi interpretati
Ottavia Bianchi e Ketty Roselli, attrici e cantanti, comiche e
drammatiche, che ben rappresentano le due facce di Monica Vitti. Lo
spettacolo è promosso e voluto da Tina Vannini e Francesca Barbi
Marinetti, a cura di Francesco Sala e con l'accompagnamento musicale
di Antonio Nasca.
LO
SPETTACOLO - Lo spettacolo, nato all'interno
delle sale del ristorante romano, ha girato i teatri delle più importanti città
italiane, confermandosi al contempo un importante successo e un delicato omaggio
all'attrice romana. L'obiettivo primario dello spettacolo teatrale, che si
divide in quattro parti, tra una portata ed un'altra, è quello di conservare
quanto ci ha lasciato e insegnato questa grande maestra della romanità.
Interventi che ripropongono il suo repertorio, e che diffonderanno la preziosa
eredità lasciata da Monica attraverso stralci di monologhi, canzoni cantate
dal vivo, aneddoti sulla sua vita, video, interviste e scene tratte dai suoi
film.
LA CARRIERA
– L’attrice, romana di nascita con origini
familiari siciliane, si diploma nel 1953 all'Accademia Nazionale d'Arte
Drammatica, allora diretta dal maestro Silvio D'Amico. E le sono bastati appena
pochi mesi per iniziare a lavorare nel grande cinema italiano. Indimenticabili
le sue interpretazioni in ruoli drammatici, come nella "tetralogia
dell'incomunicabilità" di Michelangelo Antonioni (L'avventura, La notte,
L'eclisse e Deserto rosso), ma anche in ruoli brillanti come ne La ragazza con
la pistola, Amore mio aiutami, Dramma della gelosia e Polvere di stelle.
I PREMI
- Nel corso della sua carriera
cinematografica ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui: 5 David di
Donatello come migliore attrice protagonista (più altri quattro riconoscimenti
speciali), 3 Nastri d'Argento, 12 Globi d'oro (di cui due alla carriera) ed un
Ciak d'oro alla carriera, un Leone d'oro alla carriera a Venezia, un Orso
d'argento alla Berlinale, una Cocha de Plata a San Sebastián.
LE CENE
TEATRALI - Gli spettacoli andranno in scena
tra una portata e l'altra della cena: quattro le portate, quattro gli "atti"
della messinscena. Start: ore 20,30. Prenotazioni allo 06 32650577 o per mail
ad info@ilmargutta.bio.
Al Gilda il
ricordo di Giancarlo Bornigia
Anteprima
nazionale per la biografia del papà delle “notti” romane
 |
da six Giancarlo Bornigia la moglie ed uno dei figli |
Martedì 29
settembre, alle ore 18:30, al Gilda Club,
in Via Mario de Fiori, 97 a Roma, in occasione del compleanno di Giancarlo Bornigia, nato 85 anni
addietro e purtroppo venuto a mancare il 21 agosto del 2013, a distanza
di due anni dalla sua dipartita verrà presentata in anteprima nazionale la
biografia “Giancarlo Bornigia, dall'Africa al Piper Club” della
giornalista freelance Loredana
Gelli, che ha conosciuto personalmente e professionalmente ed ha raccolto i
ricordi dell'imprenditore delle notti romane, compresi quelli che le aveva
confidato in un pomeriggio del solstizio d’estate del 2012. Una narrazione
godibile e avvincente che descrive il viaggio di un uomo che, fondatore nel
1965 del Piper di Roma, lo storico e
più antico club musicale d'Italia, è riuscito a cambiare il mondo
dell’intrattenimento notturno con la straordinaria creazione dell’anzi citato
Piper Club e del Gilda. L’uomo che
ha cambiato la storia della vita notturna capitolina, contribuendo
a quel fermento artistico e mondano italiano che trovò nel locale nel quartiere
bene dei Parioli uno dei suoi punti di riferimento, vivrà dall’alto dei
cieli, proprio nel giorno del suo compleanno, quel mondo che aveva vissuto, per
quasi mezzo secolo, come re della notte.Giancarlo Bornigia, dall’Africa al
Piper Club, fa chiarezza sulla personalità, a tratti fragile, di un uomo
semplice e intelligente, con un eccezionale intuito per gli affari e la
capacità d’intercettare, prima degli altri, i gusti di una società in
evoluzione. La prima delle sue creature, il Piper Club, quest’anno ha
festeggiato i suoi cinquant’anni di attività. E’ stato il trampolino di lancio
di molti talenti italiani: da Caterina
Caselli a Patty Pravo ai Nirvana
da Mal a Mia Martini e Loredana Bertè,
ma anche il palcoscenico delle più famose band internazionali. Il Piper club è
stato il locale dove si sono esibiti i The Rokes, l'Equipe 84 e Le Pecore Nere
presto affiancati da Fred Bongusto,
DikDik, Romina Power, Gabriella Ferri e
Rita Pavone. E poi ancoraMimi
Bertè Loredana Bertè e Mita Medici.
Bornigia fu un grande organizzatore, attento anche al contesto internazionale,
e all’uopo riuscì a portare per la prima volta in Italia e a Roma grandi
artisti come i RollingStones, i Genesis, gli Who, i Pink Floyd (il 18
e il 19 aprile 1968) e Jimi Hendrix.
Il Gilda, il suo
fiore all’occhiello, è da sempre fucina degli eventi più glamour della Capitale.
Il ritmo
narrativo avvincente e godibile del libro, fa scoprire chi era zio Born, come i piperini chiamavano
affettuosamente Giancarlo Bornigia, un romano di Roma e assaporare, anche a chi
gli anni Sessanta non li ha vissuti, il decennio italiano più ricco di
sogni.Sarà presente l’autrice, che firmerà le copie del libro, e tante
personalità del mondo dello spettacolo. G.D.G.
MAN IN THE KITCHEN: GASTRONOMIA, MODA
E BELLEZZA PER RACCONTARE L'UOMO DEL 2016. CONCORSO PER PREMIARE ECCELLENZE E
STILI
Saranno tre i
vincitori della serata/concorso: un modello, lo stilista più all'avanguardia e
lo chef più creativo. In giuria lo stilista Nino Lettieri, le attrici Roberta
Garzia e Francesca Valtorta, Simona Borioni e Mita Medici, la conduttrice Rai
Valeria Oppenheimer, il velino Pierpaolo Pretelli e tanti altri. Madrina della
serata, la Marchesa d'Aragona.
 |
Federica Lozzi |
 |
Ida Galati |
 |
Marchesa D'Aragona |
 |
Marco Calisse |
 |
Nicolas Paccaloni |
 |
Roger Garth |
 |
Mita Medici |
Bellezza, gastronomia e moda:
arte, stile e passione coniugati al maschile per uno degli eventi più importanti
della stagione estiva romana. Un crocevia di imprenditori e di personaggi dello
spettacolo, di anticipazioni e di progetti, per raccontare tutto il meglio
dell'imprenditoria capitolina, ma non solo.
L'EVENTO - "MAN...in the
kitchen", evento inedito firmato CMproject, da un'idea di Marco
Calisse, si terrà giovedì 23 luglio presso l’OS Club di Roma, dalle
ore 20:30 in poi, nel cuore della Roma più bella, vicino alle Terme di
Traiano e al Colosseo. Un evento per fondere due grandi mondi, quello del food e
del fashion, in un contesto che coniuga musica, arte, bellezza e
divertimento.
Il food, tema centrale di EXPO
2015, troverà nuova dimora in un evento senza precedenti. Ad affiancarli saranno
presenti due giovani chef, Simone Palumbo e Vito De Astis, che, dalle postazioni
preposte, tramuteranno in cibo il mood, le cromie, i tagli e le geometrie dei
capi presentati in passerella. Tanti saranno inoltre i corner all'interno della
location che conferiranno lustro e rispettabilità ai prodotti gourmet delle
singole regioni italiane.
IL CONCORSO - Brand,
creazioni culinarie e modelli saranno giudicati da una giuria di esperti, con
giornalisti, personaggi dello spettacolo e chef stellati. Si daranno i voti ai
giovani designer che presenteranno la loro collezione maschile, ispirata al tema
della gastronomia; a 15 giovani modelli che calcheranno la passerella; alle
creazioni artistiche e coloratissime degli chef che saranno presenti con stand e
corner studiati ad hoc. Saranno tre i vincitori del concorso: un modello, lo
stilista più all'avanguardia e lo chef più creativo.
NUOVI TREND PER IL 2016 -
Ma l'evento aiuterà anche a capire quali saranno i trend, in fatto di
abbigliamento e di bellezza, per l'uomo del 2016. Gli esperti dell'Accademia
L'Oreal racconteranno come il maschio italiano evolverà nei prossimi mesi,
seguendo i trend di bellezza che provengono dal resto del mondo. Focus anche su
barbe e baffi, grazie alla collaborazione con Skilio. Ma si parlerà anche di
uomini tra i fornelli, con i preziosi consigli di Alessandro Circiello, noto
chef televisivo nonché Presidente della “Federazione Italiana Cuochi Regione
Lazio”, che racconterà cosa fare e cosa non devono fare i "dilettanti dei
fuochi". Importanti le anticipazioni sulla moda maschile del 2016, grazie al
contributo di importanti stilisti e designer italiani, che detteranno stili e
mode delle prossime stagioni.
OSPITI, STAFF E RINGRAZIAMENTI
- I conduttori della serata saranno la blogger e fashion editor Ida Galati
(che sarà vestita da Gabriele Fiorucci) e i giovani attori e conduttori Nicolas
Paccaloni e Federica Lozzi (che sarà vestita da Gattinoni); le musiche saranno
selezionate dai dj Milly Cesarano, Alan Morres e Pietro Durek. In giuria ci
saranno le attrici Roberta Garzia e Francesca Valtorta, ma anche lo stilista
Nino Lettieri, la direttrice di Eva 3000 Roberta Damiata, il top model Roger
Garth, le attrici Simona Borioni e Rita Medici, la conduttrice Valeria
Oppenheimer, il velino Pierpaolo Pretelli, la direttrice di Fashion News
Magazine Barbara Molinario, il truccatore Claudio Ferri, il costumista Paolo
Marcati, lo stylist Marco Scorza, Tina Vannini del Margutta RistorArte, lo chef
Alessandro Circiello, Miss Precious Marica Parlato. Madrina della serata,
la Marchesa d'Aragona.
Sarà fondamentale anche il
giudizio di alcune importanti "penne" del giornalismo italiano, come Sabrina
Quartieri, Alberto Berlini e Roberta Maresci. L'evento sarà in diretta
radio/tv/web su Radio Roma Tv del Conte Alessandro Malatesta.
Per i corner, si
ringraziano Dasa, Frantoio Casale San Giorgio, Pensieri incantevoli di Giovanna,
Regiflor Natura. Per il trucco e il parrucco, Felice Panzironi per
l'Accademia L'Oreal, Pop Make Up Academy e Monica Marchetti Parrucchieri; per
l'allestimento EDS eventi; per la grafica Antonio Marinelli; per le
foto Luca Latrofa; per il video mapping Fabiano Visual Circus;
per la regia video Garreth Russo. Ringraziamo anche Leopardessa e
Blackblessed. Per lo staff Francesca Perotti, Benedetta Aloisi e Luciana
Orsini.
SERATA DI CRESCITA PER IL BILLIONS E IL
B-LIVE