GOLE DELL'ALCANTARA NUOVO CORSO
Sinergia tra pubblico e
privato, obiettivo 1 milione e 500 mila visitatori in tre anni, un
testimonial d'eccezione lo scrittore Federico Moccia che sta per
uscire con il romanzo “La torta di Elisa” ovvero una storia
d'amore nata tra i canyon di questo fiume unico con rare specie
botaniche e molto altro ancora.
Il Taglio inaugurale del Nastro con Federico Moccia i fratelli Vaccaro e le autorità. |
Una veduta dalle gole dalla “Terrazza dell'amore”. |
Moccia con alcuni
giornalisti.
|
Le gole dell'Alcantara un
sito turistico e naturalistico a cavallo tra le provincie di Catania
e Messina sono da sempre meta di gitanti e turisti che una volta che
vi arrivano ci tornano volentieri successivamente,tanto è il fascino
di questo fiume con le sue acque gelide e i suoi canyon incredibili.
L'idea di valorizzare al meglio questo sito è stata della famiglia
vaccaro,i fratelli Alessandro,Maurizio e Antonino che hanno
ereditato dal padre quella che può essere considerata una vera e
propria missione,ovvero portare avanti obiettivi sempre più
ambiziosi in termini di flussi turistici,un'idea cullata da ben 50
anni. Nei giorni scorsi all'interno del sito naturalistico è andata
in scena una giornata memorabile;infatti il Parco intorno al fiume è
stato presentato nella sua nuova veste che propone diverse novità.
Testimonial d'eccezione dell'evento il famoso scrittore Federico
Moccia,sì, proprio colui che esordì come romanziere nel 2012 con il
suo libro “Tre metri sopra il cielo”forse sono in pochi a
saperlo ma Moccia è figlio d'arte e suo padre era il famoso Pipolo
della inossidabile coppia “Castellano e Pipolo” che ha firmato
diverse produzioni televisive importanti per la Rai e non solo,ma
Moccia ha al suo attivo anche un ruolo da protagonista
cinematografico e questo avvenne nel 1987 quando sotto la regia di
Castellano e Pipolo fu girato il film “Attila flagello di
Dio”allora Federico aveva appena 24 anni,e poi intervistandolo
veniamo pure a sapere che nel 2012 ebbe addirittura una parentesi
come sindaco del comune di Rosello in provincia di Chieti,paese del
quale è originaria la moglie e li Federico Moccia fu eletto con un
vero plebiscito con ben l'89% di preferenze. Ma
la presenza di Federico Moccia alle gole dell'Alcantara come
testimonial va oltre la semplice “ospitata” infatti Moccia sta
per uscire con un suo nuovo romanzo,neanche a dirlo anche questo
dedicato ad una storia d'amore,si,una storia d'amore che è
ambientata proprio alle Gole dell'Alcantara, si intitola “La torta
di Elisa”,in questo romanzo che si preannuncia come un best seller
ha decantato l'amore che si snoda tra sentieri della valle
dell'Alcantara, facendo rivivere la storia e le leggende legate ai
luoghi di Francavilla di Sicilia. rocce laviche lucide come il
marmo,forme prismatiche che riflettono i raggi del sole,giochi
d'acqua e sentieri naturalistici dove la natura mediterranea si
presenta intatta e incontaminata,tutto questo è il Parco botanico e
geologico,un luogo dove tradizione e innovazione convivono e
s'intrecciano per dar vita ai nuovi sentieri del turismo.L'obiettivo
per i prossimi tre anni è a dir poco ambizioso,facendo affidamento
alla sinergia pubblico/privato si mira a portare qualcosa come un
milione e 500 mila visitatori all'interno del Parco.Ci sarà pure un
nuovo sito: “La terrazza dell'amore” a strapiombo sul fiume dove
gli innamorati potranno lasciare un lucchetto a suggello della loro
storia. Ma è anche da segnalare il fatto che il Parco delle gole
dell'Alcantara si adegua ai tempi e non rinuncia alle tecnologie
attuali,infatti è stata lanciata l'applicazione Best Trip che
consentirà di spaziare in un vero e proprio circuito globale,una
opportunità per offrire una mappa della Sicilia inedita e ricca di
spunti per pianificare il proprio viaggio e non è tutto,all'interno
del Parco è sorto un cinema a 3 D e lungo i sentieri che scendono
verso il fiume sono stati realizzati degli esemplari della fauna che
un tempo popolava la Sicilia,tanto per citarne qualcuno un tempo in
Sicilia c'erano ippopotami,elefanti e anche coccodrilli. Alla
presentazione del rinnovato Parco delle gole dell'Alcantara oltre ai
fratelli Vaccaro che hanno fatto gli onori di casa e al testimonial
d'eccezione Federico Moccia hanno presenziato i sindaci dei comuni di
Motta Camastra e Francavilla di Sicilia Claudio Bertucciotto e Lino
Monea oltre a numerose autorità civili e religiose e neanche a dirlo
con una folla composta da persone da 1 a 90 anni. Salvo Fazio
Nessun commento:
Posta un commento